Oggi in TV: Italiani. Sergio Zavoli. Il dire e il fare

A due lustri dal debutto, tornano le avventure della “sgomentevole coppia”, Mara e Alvaro: dalla Firenze del ’63 alle spiagge bianche di Vada, con un doveroso “prologo” datato autunno ‘54, quando nei cieli della città centinaia di fiorentini, e Alvaro e Mara fra loro, assistettero all’avvistamento di dischi volanti e a un misteriosa nevicata “aliena”….
Non tutti i tamponi sono ugualmente efficaci nel rilevare le positività dovute alle nuove varianti ed è difficile per i cittadini districarsi tra test diversi per costi e affidabilità. L’Emilia Romagna prova a contenere la circolazione del virus e a semplificare le procedure di tracciamento con l’autotesting, il tampone fai da te, ma solo per…
Torna al Piccolo Teatro, per l’ultimo capitolo, l’opera-dibattito sulla legalità di Giulia Minoli ed Emanuela Giordano che, da dieci anni, attraversa l’Italia raccontando storie di resistenza e lotta alla criminalità organizzata, in collaborazione con le università e le associazioni che presidiano il territorio. Lo spettacolo, parte integrante del progetto Il Palcoscenico della Legalità, a cura…
Il concerto del 1982 all’Arena di Verona Il concerto di Franco Battiato nella scenografica Arena di Verona, registrato nell’estate del 1982. Una galleria musicale di grandi successi che Rai Cultura propone martedì 3 dicembre alle 22.10 su Rai 5. Battiato porta in scena una scaletta entrata nella memoria collettiva della nazione – da “L’era del…
Un nuovo viaggio alla scoperta di documenti, luoghi, voci e presenze per capire i passaggi salienti che punteggiano la storia della lingua italiana, analizzando questa volta il rapporto tra dialetti e lingua ufficiale e l’avvento della comunicazione digitale quale naturale evoluzione della corrispondenza tradizionale. Lo propongono le due nuove puntate della serie “Etimo, per il…
Il 25 giugno 1991 la dichiarazione congiunta d’indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia da parte dei parlamenti sloveno e croato segna l’inizio di una lunga serie di drammatici scontri, i primi eventi bellici su larga scala in Europa dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Una pagina di storia ripercorsa, trent’anni dopo, dall’antologia delle…