Grande soprano, diva assoluta del Teatro d’opera di inizio ‘900, grande interprete della Tosca, acclamata nei Teatri lirici d’Italia, Europa e Sudamerica, stimata da Caruso, Toscanini, D’Annunzio. Ma esclusa dalla società dello spettacolo e degli uomini. Nella Giornata internazionale della donna Emma Carelli è la protagonista del film documentario “La prima donna” di Tony Saccucci, prodotto da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Teatro dell’Opera di Roma, in onda lunedì 8 marzo alle 21.15 su Rai Storia per il ciclo “Italiani”. Esaltata per il suo talento e osannata dal pubblico, Emma Carelli – che nella ricostruzione ha il volto di Licia Maglietta – viene estromessa e poi annientata da una società che non poteva accettare, all’epoca, che una donna potesse primeggiare. Dopo grandi successi come soprano, con le sue doti di imprenditrice diventa la direttrice del Teatro Costanzi di Roma, occupandosi ogni anno di mettere in cartellone spettacoli importanti. Emancipata e indipendente, è sposata con Walter Mocchi, il quale per anni si occuperà della gestione dei teatri e degli allestimenti in Sudamerica. Le cose, però, a un certo punto cambiano: Emma si impegna su fronte dell’emancipazione femminile e del diritto al voto per le donne, e negli anni della Prima Guerra Mondiale Emma continua strenuamente a tenere aperto il teatro, a battersi per il lavoro e la dignità femminili. Ma non può durare. Il suo impegno e il suo successo iniziano a dare fastidio: negli anni Venti inizia a subire le gelosie dei colleghi uomini: le rivendicazioni femminili sono mal tollerate, l’autonomia della cantante eccessiva. Del suo “dossier” si occupa anche il capo del Governo, Benito Mussolini, che esercita pressioni sul Teatro Costanzi e fa seguire la Carelli dalla polizia segreta. L’epilogo è drammatico. Il teatro non riesce più a sostenersi economicamente, e alla Carelli viene tolta la direzione, in un tragico destino perde anche l’amore del suo compagno. Sola, derubata delle sue passioni e del suo lavoro Emma perde la vita in un incidente d’auto. Ad arricchire il racconto, le immagini e i documenti dell’Archivio Luce, spezzoni di film dell’epoca del Muto, e riprese al Teatro dell’Opera di Roma. “Italiani” è preceduto alle 21.10 dal filmato realizzato da Rai Storia per la Giornata Internazionale della Donna al Quirinale.
La Stagione 22/23 del Teatro della Filarmonica di Corciano ospita, martedì 28 febbraio alle 21, DA LONTANO. Chiusa sul rimpianto, un dialogo/monologo sul mondo femminile, un racconto intenso e acuto di Lucia Calamaro, tra le drammaturghe e registe più interessanti della scena italiana, scritto su misura per l’attrice Isabella Ragonese. Una figlia adulta, terapeuta, tenta…
Avete sempre pensato che il brano “Twist and Shout” portasse la firma di Lennon e McCartney? O che “Piece of My Heart” e “Cry Baby” fossero state scritte da Janis Joplin? E che “Everybody Needs Somebody to Love” fosse stata composta per la colonna sonora dei Blues Brothers? Ebbene no, sono tutti brani frutto del…
Nei mesi scorsi, l’Auditorium di Milano, la casa dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, non ha mai smesso di risuonare, ed è stato animato da un’intensa attività sinfonica, nella quale un virtuoso viavai di splendidi direttori e meravigliosi solisti ha continuato a riscaldare l’aria del teatro. Un palco allungato oltre la metà della platea, per…
Il piccolo borgo di Scaglieri, zona di rigenerazione interiore sul mare dell’Isola d’Elba, ospita l’evento LA PRIMAVERA DELL’ANIMA, il Festival del fare anima curato da Stefania Sciaccaluga dell’associazione Orizzonti di Luce. Dieci giornate del “fare anima” in cui ritrovare l’equilibrio tra corpo, mente e anima attraverso il cibo, l’arte e le discipline sciamaniche ed olistiche, immergendosi…
Torna a Roma, dopo il successo delle tre edizioni precedenti: “All Routes Lead to Rome – Tutte le strade portano a Roma”. Focus e obiettivi della nuova edizione: la costituzione della prima Piattaforma Nazionale Condivisa per la Mobilità Dolce per un turismo sostenibile – piattaforma intesa come movimento di innovazione sociale e culturale prima ancora che infrastruttura…
Sarà in scena dal 17 al 19 febbraio al Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo LINA BATTIFERRI, CONDOMINIO FEMMINILE – Le donne di Franca Valeri con Paola Lorenzoni e il Nicola Buffa Mediterranean Jazz Project, regia di Corrado Russo e Paola Lorenzoni. Un omaggio alla prima autrice e attrice del dopoguerra, un feroce, comicissimo ritratto…