Stasera in TV: Italiani: donne scienziate tra ‘800 e ‘900. Rina Monti ed Eva Mameli Calvino

Agli albori del ventesimo secolo, in una delle più celebri università europee, quella di Pavia, si sfiorano le strade di due donne: Rina Monti Stella, docente di anatomia comparata e zoologia, ed Eva Mameli Calvino, studentessa di scienze naturali. Sono loro le protagoniste di “Donne scienziate tra ‘800 e ‘900”, in onda mercoledì 16 marzo alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Italiani”.
Le due donne provengono dai lati opposti dell’Italia: Eva Mameli – che sarà la madre di Italo Calvino – è sarda, mentre Cesarina Monti è lombarda. In realtà, in comune hanno molte cose: la caparbietà ed il coraggio nel voler occupare un loro posto nella scienza, settore di retaggio esclusivamente maschile, e la grande curiosità che le porterà ad essere fortemente innovative, tanto da divenire scienziate di fama internazionale e punto di riferimento nei rispettivi settori: Rina Monti nella zoologia ed Eva Mameli nella botanica.