Oggi in TV: Imparare l’arte. Le Accademie di Belle Arti

La prima serata di lunedì 21 dicembre su Rai1 è all’insegna della commedia. Alle 21.25 andrà in onda il film diretto da Massimiliano Bruno “Non ci resta che il crimine”. Tre amici, Moreno, Sebastiano e Giuseppe (interpretati da Alessandro Gassman, Marco Giallini ed Edoardo Leo), tentano di sbarcare il lunario proponendosi guide turistiche abusive di…
“La risposta è nelle stelle”, su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) venerdì 11 giugno in prima serata alle 21.10, film diretto da George Tillman Jr. e scritto dallo stesso autore del romanzo da cui è tratto, Nicholas Sparks, racconta una straordinaria storia d’amore che vede protagoniste due coppie, separate dal tempo e dall’età,…
Il 3 e 4 febbraio, il prestigioso Teatro Kopò di Roma sarà il palcoscenico di un evento straordinario: lo spettacolo “L’ULTIMA NOTTE DI CABIRIA”, scritto e interpretato con maestria da Elisabetta Tulli, con la regia di Giuseppe Brancato. Dopo il successo delle “Ragazze di Via Savoia”, Tulli e il talentuoso compositore Andrea Calandrini, noti per…
Una psicologa professionista che gestisce un blog specializzato in relazioni di coppia. E’ La dottoressa Kate Lawrence, esperta in relazioni sentimentali e protagonista di “Fidanzati per convenienza”, una commedia in onda su Rai Premium (canale 25 del digitale terrestre) lunedì 28 febbraio in prima serata. Nel film, la Lawrence che gestisce un blog di grande…
Quando i viaggi si fecero “spaziali”: in occasione della Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio, martedì 12 aprile, Rai Cultura propone una programmazione dedicata, a partire dalle 12.30 su Rai Scuola. Si comincia con “Memex. La scienza raccontata dai protagonisti” e il doc “Roberto Battiston: Perché andare nello spazio”. Le ragioni della corsa allo…
“Per quanto oggi possa apparire anacronistico, essere beneducati è sempre molto bello e sempre molto utile”. Si apre così il libro di Leopoldina Pallotta della Torre, Non è per snob (Mondadori), 350 pagine che andrebbero imparate a memoria per rendere davvero il mondo un posto meraviglioso. Il libro è suddiviso molto bene, in 6 parti, con relativi…