Sette appuntamenti alla scoperta di grandi firme dell’arte: li propone lo storico dell’arte Rodolfo Papa in “Iconologie Quotidiane”, in onda da lunedì 13 dicembre alle 20.25 su Rai Storia, con repliche successive. Si comincia con il Maestro delle storie d’Isacco, situate nella Basilica superiore di Assisi, e con gli accenni di prospettiva in “La Benedizione di Isacco a Giacobbe” e “Esaù respinto da Isacco”. Secondo protagonista è Masaccio, con la riscoperta della sua Pietà, nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze, mentre nel terzo appuntamento – partendo da foto antecedenti i bombardamenti che distrussero il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano – Rodolfo Papa evidenzia il rapporto tra il “Cenacolo” di Leonardo e l’ambiente in cui è stato concepito, svelando il gioco originale di visione e percezione del dipinto. Si passa poi alla particolare iconologia dell’Immacolata Concezione, attraverso lo studio del dipinto di Carlo Crivelli, conservato alla National Gallery di Londra; e si prosegue con la storia della “Deposizione” di Caravaggio, conservata nella Pinacoteca Vaticana, a confronto con “La Pietà” di Michelangelo; e con “L’apoteosi degli eroi francesi” di Anne-Louis Girodet-Trioson, pittore molto amato da Napoleone. A chiudere la galleria di grandi firme è Wasilij Kandinskij: partendo dal primo acquerello astratto “Accento in rosa”, del 1926, Papa racconta il passaggio all’astrattismo del maestro russo, espresso nel suo saggio “Lo spirituale nell’arte” e legato alla sua adesione alle teorie teosofiche.
Giovanni Amighetti, musicista e produttore emiliano, inizia la sua carriera all’inizio degli anni ’90 con Giulio Capiozzo per l’etichetta Realworld. Realizza produzioni live e in studio soprattutto con artisti internazionali come Mari Boine, Ayub Ogada, Terem Quartet, Fred Frith, Jeff Coffin della Dave Matthews Band, Wu Fei, David Rhodes. Nel 1998 suona con Ayub Ogada…
Durante la grande serata di premiazione del terzo concorso internazionale del Festival di Film di Villa Medici, la giuria composta da Alice Diop, Cyprien Gaillard e Chiara Parisi, insieme al direttore di Villa Medici Sam Stourdzé ha annunciato sabato 16 settembre 2023 i due film vincitori e la Menzione speciale della Giuria. Mon pire ennemi di Mehran Tamadon ottiene il Premio Villa Medici per…
Al confine occidentale del Sudafrica con il mare, c’è una fascia di costa stretta e aspra nota come Sandveld che per la maggior parte dell’anno presenta poca vegetazione e scarse precipitazioni. Ma per le creature che vivono nell’oceano, la corrente marina qui assicura abbondanza di risorse: vivere nel Sanveld significa vivere in due mondi diversi….
In occasione dei 120 anni dalla nascita di Eduardo De Filippo, Rai Documentari presenta, stasera alle 23.40 su Rai1, “Il nostro Eduardo”, un racconto inedito e intimo del grande attore napoletano attraverso la sua famiglia, dalla viva voce dei nipoti. Matteo, Tommaso e Luisella hanno aperto i cassetti di casa e tirato fuori fotografie e…
La puntata di Dribbling di sabato 14 maggio alle ore 18:30 su Rai 2 dedica la sua copertina alla vittoria dell’Inter in Coppa Italia. In studio la padrona di casa Simona Rolandi, il dirigente sportivo Gian Paolo Montali, la campionessa di fioretto Elisa Di Francisca, il direttore Massimo De Luca e l’atleta paralimpica Martina Caironi. Il…
Per i suoi 10 anni di carriera Loredana Errore ha deciso di regalare ai fan un nuovo importante progetto discografico, “C’È VITA” (Playaudio di Azzurra Music), disponibile da lunedì 30 novembre in fisico e in digitale. Da oggi è attivo il pre-save dell’album: https://backl.ink/143526105 “C’è vita” è composto da 7 tracce, di cui i tre singoli “100 vite”,…