Oggi in TV: “Fuori Tg”: non chiamatele baby gang. Il disagio dei giovani cresce

“Parlare di ‘baby gang’ è riduttivo, una semplificazione, non sono gang, le gang sono strutturate, rispondono a codici, regole interne, invece quello di cui parliamo è un fenomeno complesso”. Così a “Fuori Tg” il capo della Squadra Mobile di Milano, Marco Calì, che, parlando di devianza giovanile prosegue: “è un fenomeno che cresce, si modifica e riguarda giovani di tante città italiane e non può essere affrontato solo con la repressione, servono risposte su molti fronti. La polizia a Milano, per la sua parte, ci sta provando”. Intanto in molte aree del Paese il disagio tra i giovani si manifesta anche in altre forme: nelle citta’ del Sud la criminalità organizzata continua ad attrarre e spesso a reclutare ragazzi afflitti da gravi vuoti familiari, educativi, assenza di modelli positivi e da una drammatica mancanza di prospettive. Di tutto questo si parlerà venerdì 29 aprile a “Fuori Tg”, il programma di approfondimento del Tg3 in onda alle 12.25 su Rai3, e in collegamento ci sarà Isaia Sales, docente di storia delle mafie, studioso di forme della devianza sociale. Conduce Maria Rosaria De Medici.