Oggi in TV: Fine pena con lavoro a “Tg3 – Fuori Tg”. Ospiti: Susanna Marietti dell’associazione Antigone e Gabriella Stramaccioni, garante dei detenuti del Comune di Roma

La Costituzione parla chiaro: le pene devono tendere alla rieducazione del condannato e dunque a recuperarlo e a reinserirlo nella società, in modo che possa dare il suo contributo al benessere collettivo. In questa prospettiva, il lavoro in carcere offre al detenuto una seconda possibilità e abbatte drasticamente il rischio di recidiva. Se ne parla lunedì 25 aprile alle 12.25 su Rai 3 a “Tg3 – Fuori Tg” con Susanna Marietti dell’associazione Antigone e con Gabriella Stramaccioni, garante dei detenuti del Comune di Roma. Il lavoro riabilita l’uomo, ma deve essere tutelato e retribuito. Molti imprenditori stanno assumendo detenuti grazie alla legge Smuraglia, che prevede benefici fiscali per chi offra contratti ai carcerati, ma la strada è ancora lunga: dei 54mila detenuti nelle carceri italiane, lavorano in 17mila e solo 2mila sono assunti con contratti regolari da imprese e cooperative sociali. Conduce Maria Rosaria De Medici.