Sarà la Reggia di Venaria, patrimonio Unesco e tra i simboli della storia di Torino, ad accogliere con un “Turquoise Carpet” a forma di ‘L’ le 40 delegazioni, che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022. E’ lo scenario nel quale – domenica 8 maggio a partire dalle 16, in diretta su RaiPlay e sul canale Youtube di EBU, con Gabriele Corsi, Mario Acampa e Carolina Di Domenico – si svolgerà la cerimonia di apertura della 66ᵃ edizione dello show musicale più importante al mondo, con la sfilata che porterà gli artisti e i loro accompagnatori all’interno della Galleria Grande della Reggia, dove saranno accolti dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal Sindaco di Torino Stefano Lorusso, dall’Executive Supervisor dell’Eurovision Song Contest 2022, Martin Österdahl e dagli Executive Producers Simona Martorelli e Claudio Fasulo. L’impianto scenografico all’interno del quale si svolgerà la cerimonia – organizzata da Ebu, Rai, Città di Torino e Regione Piemonte – è stato disegnato da Maurizio Zecchin, scenografo del Centro di Produzione Tv Rai di Torino.
Per il ciclo dedicato a Woody Allen Per il ciclo “Gli anni d’oro di Woody Allen”, venerdì 24 gennaio alle 21.10, Rai Movie trasmette “Un’altra donna“. Marion è una scrittrice di mezza età, in cerca di un posto dove lavorare indisturbata: l’appartamento che decide di affittare confina con lo studio di uno psicoanalista e la donna…
“Stracult Live Show”, il programma di Rai2 condotto da Fabrizio Biggio, Andrea Delogu e Marco Giusti, lunedì 9 novembre alle 23.55 si occuperà, anche con le sale cinematografiche chiuse, di film di oggi e di ieri, e delle attuali proposte del settore dell’audiovisivo, fortemente messo in difficoltà da questo momento. Nel corso della trasmissione interverranno:…
È Pierfrancesco Favino il protagonista del film drammatico “Il traditore”, per la regia di Marco Bellocchio, in onda mercoledì 25 maggio alle 21.25 su Rai 1. Nella Sicilia dei primi anni ‘80 è in corso una guerra tra le cosche mafiose per il controllo sul traffico della droga. Il boss Tommaso Buscetta fugge in Brasile…
Dopo la prima serie “I tre architetti: Frank Lloyd Wright, Mies van Der Rohe e Gio Ponti”, Art Night continua a esplorare i territori dell’architettura con “Carlo Scarpa e Aldo Rossi. Maestri di poesia e di memoria”, serie di due documentari ideata e diretta da Francesco Conversano e Nene Grignaffini e realizzata da Movie Movie,…
Apollo ed Eracle Protettore delle arti, della musica e della poesia, ma anche implacabile torturatore di chi gli mancava di rispetto; un dio bellissimo e crudele. Apollo è il dio che dispensava i suoi oracoli da Delfi, il santuario più venerato del mondo antico. Ma chi era il dio ‘obliquo’ che con i suoi enigmi…
Stasera, su Rai1 alle 22, “Cose Nostre” presenta uno speciale sulla storia dei fratelli Luigi e Aurelio Luciani, trucidati da killer spietati della mafia garganica. Luigi e Aurelio, due contadini onesti, come ogni giorno erano a lavorare nei campi. Una mattina d’estate vennero inseguiti per centinaia di metri e uccisi. La strage del 9 agosto…