È stata una trasmissione avveniristica che ha scardinato i canoni tradizionali delle inchieste giornalistiche. È “Effetto video 8 – Professione reporter”, il format ideato nel 1994 da Giovanni Minoli e Aldo Bruno, di cui Rai Teche pubblica la prima stagione venerdì 18 febbraio su RaiPlay. Per la prima volta in Tv vengono trasmessi reportage di giornalisti freelance realizzati con una telecamera portatile, agile ed economica, sovvertendo lo standard di produzioni costose e ingombranti. Pioniera di questo nuovo “mezzo” di informazione, il video 8 appunto, è Milena Gabanelli chiamata a condurre il programma. Ed proprio la Gabanelli a spiegare – in un’intervista esclusiva che completa la serie – la profonda rivoluzione in atto all’epoca nel mondo del video-giornalismo. Un inviato che è insieme regista e autore dell’inchiesta offre, infatti, un punto di vista nuovo, non più mediato da terze persone come accade quando si lavora con una troupe completa; e soprattutto raggiunge luoghi dove a volte è difficile arrivare perché si muove più agilmente, crea un contatto diretto con l’intervistato, abbatte i costi di produzione. In questa prima stagione bravi reporter come Paolo Barnard, Antonello Padovano, Bernardo Iovine, Amedeo Ricucci e altri, raccontano zone di guerra, carceri di massima sicurezza, persone affette da gravi malattie, ambientalisti estremi e la vita di strada nelle periferie abbandonate. Il programma ha permesso al telespettatore di leggere la realtà – italiana e internazionale – attraverso una lente moderna e del tutto inedita e ha aperto la strada al futuro Report e a tanti programmi di video-giornalismo “d’assalto”.
Giovedì 5 novembre, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua araba: L’arabo non è difficile, tenuta dal professor Simohamed Kaabour del Liceo Linguistico Internazionale “G. Deledda” di Genova (replica alle 13.30 e alle 18.30) 09.30 – Chimica: La titolazione, con la professoressa Roberta Storti…
Il piccolo Principe tratto dal famoso racconto di Antoine de Saint-Exupéry, torna in scena per il suo pubblico di grandi e bambini, per tornare a sognare insieme in quel luogo dove tutto nasce e svanisce solo per realizzare emozioni. Il piccolo Principe di Italo Dall’Orto, con oltre 600 recite e oltre 400.000 spettatori, è considerato…
Con Sondra Radvanovsky, Yusif Eyvazov e Rosa Feola. Dirige Dan Ettinger Nel 2024 ricorrono i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini. Il Teatro San Carlo di Napoli sceglie di inaugurare la sua nuova stagione con l’ultimo capolavoro del grande compositore: “Turandot”, che va in scena sabato 9 dicembre, in una nuova produzione, con la…
LinkedIn, la rete professionale più grande del mondo, rivela oggi la classifica dei dieci annunci di lavoro (Most Viewed Jobs) che hanno ricevuto più candidature da parte degli oltre 12 milioni di utenti in Italia nell’anno 2018. L’ultima ricerca di LinkedIn offre uno chiaro spaccato degli ambiti professionali più ricercati nel nostro paese e le…
Michela Murgia e Carlo Verdone sono fra i protagonisti che animeranno la tre giorni di “Calenzano dei lettori”, la manifestazione dedicata al libro e alla letteratura in programma dal 2 al 4 settembre alla Civica Biblioteca di Calenzano (via della Conoscenza 11). L’iniziativa, che rientra nell’ambito della rassegna “La città dei lettori”, vede nel motto “Leggere cambia tutto” l‘essenza della manifestazione,…
Christopher Wylie, il genio informatico che ha concepito e realizzato il sistema di analisi dei dati su cui si fondava Cambridge Analytica, ha raccontato questa storia in un libro autobiografico: mentre negli Stati Uniti entra nel vivo la campagna elettorale per le elezioni presidenziali del prossimo novembre, giovedì 17 settembre esce in Italia per Longanesi “Il mercato del consenso. Come…