Oggi in TV: Due voci libere contro la mafia – Su Rai Storia (canale 54) Giuseppe Fava e Peppino Impastato

Nell’ultima puntata della stagione di “Elisir”, in onda venerdì 3 giugno alle 10.40 su Rai 3, Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi propongono importanti consigli su come passare l’estate mantenendosi in salute. In studio Carla Bruschelli, medico di famiglia e specialista in medicina interna. Nella parte dedicata all’alimentazione si parla dei cibi da preferire per soffrire meno…
La Stagione 22/23 del Teatro Cucinelli di Solomeo prosegue venerdì 13 gennaio alle 21 con una commedia nera, una macchina fatta di trovate, energia, divertimento: Il delitto di Via dell’Orsina, uno degli atti unici più conosciuti di Eugène-Marine Labiche – padre nobile del vaudeville, talento prolifico e sopraffino capace di svelare il ridicolo nascosto sotto…
Vip e giochi per metterli alla prova, situazioni esilaranti e momenti di leggerezza. Torna in prima serata su Rai2 il programma che fa divertire tutti: il comedy show “Stasera tutto è possibile”, in onda da martedì 15 febbraio alle 21.20. Otto puntate realizzate in collaborazione con Endemol Shine Italy, con la conduzione, anche in questa settima edizione, di Stefano De Martino….
Il 23 settembre del 1943 il Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, di stanza a Torrimpietra, piccolo borgo a pochi chilometri da Roma, si autoaccusò dell’esplosione costata la vita a due SS e venne fucilato, salvando dall’esecuzione 21 civili rastrellati a caso, per ritorsione, dai nazisti. Aveva appena 23 anni e il suo sacrificio lo vide…
Si torna a discutere di Antropocene, di questa “età dell’essere umano” dalla prospettiva critica delle scienze umanistiche. Mercoledì 4 maggio e lunedì 16 maggio, dalle 15 alle 18 su piattaforma Teams, si terranno i primi due appuntamenti del ciclo di seminari “Antropocene. Prospettive umanistiche a confronto”, giunto alla seconda edizione. I due incontri, e i successivi appuntamenti…
I suoi sassi, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1993, costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi e rari al mondo e le sono valsi il nome di “città dei sassi”: è Matera, protagonista di “Under Italy”, in onda martedì 22 agosto alle 20.20 su Rai 5.Come nasce tanta attenzione per questa città, per le sue…