Oggi in TV: Dante 700. La dolce sinfonia del Paradiso

E’ la Namibia la protagonista della nuova tappa di “Immensa Africa”, in onda domenica 9 gennaio alle 21.15 su Rai5. La sconfinata vastità del deserto del Namib non lascia dubbi sul fatto che questo paesaggio, antico 55 milioni di anni, è uno dei più straordinari territori di natura selvaggia dell’Africa. Qui il Fish River Canyon,…
Il 27 febbraio 1969 il 37° presidente degli Stati Uniti d’America, Richard Nixon, arriva in viaggio diplomatico a Roma. E’ una delle tappe del suo viaggio in Europa, il cui obiettivo è illustrare agli alleati della Nato il nuovo corso della politica estera statunitense. La superpotenza occidentale attraversa un momento critico: sono trascorsi tre anni…
Stasera, giovedì 9 febbraio, in prima serata su Canale 5 trentaduesimo appuntamento con “Grande Fratello Vip”, il reality show prodotto da Endemol Shine Italy e condotto da Alfonso Signorini. L’ingresso degli “ex” mina ulteriormente gli equilibri della Casa di “Gf Vip 7” che erano già precari: nelle scorse ore si sono alternati confronti al vetriolo e accese discussioni. Se…
Ira, il braccio armato dell’Irlanda Le origini dell’Irish Republican Army, l’Ira, sono da rintracciare nelle formazioni paramilitari nazionaliste che si sollevarono contro la Gran Bretagna nella settimana di Pasqua del 1916. Nel 1921, in seguito alla partizione dell’Irlanda tra Ulster, a nord, che rimane sotto il dominio inglese, e Stato libero d’Irlanda, a sud, l’Ira…
“Il fattore umano” è il titolo di una nuova serie di inchieste giornalistiche sulla violazione dei diritti umani nel mondo. Da lunedì 5 luglio alle 23.15, Rai3 inaugura un fact- checking sulle realtà più impenetrabili, ambigue e oscurate in quei paesi dittatoriali o autocratici dove la Convenzione Onu dei Diritti dell’Uomo del 1948 viene ignorata…
Paolo Diacono, il cronista dei Longobardi “L’Historia Langobardorum” di Paolo Diacono è come una chiave magica che sblocca le porte di un Medioevo in costante trasformazione, aprendo finestre sulle avventure epiche di un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia italiana. Paolo Diacono, storico meticoloso e testimone di un’epoca di transizione, ha raccolto le…