Oggi in TV: “Buongiorno Benessere” su Rai1. Gli aggiornamenti nella lotta alla pandemia

Un mucchio di bugie – racconti scelti 1993-2017 di Giulio Mozzi Laurana Editore “Chi è a corto di bugie non può salvarsi”, scriveva la poetessa Alda Merini. Il pensiero corre immediato alla morte di Socrate che preferì bere la cicuta piuttosto che mentire. Colui che mette in atto la bugia è allo stesso tempo ingannatore…
Un medico italiano, un infettivologo specializzato in malattie parassitarie tropicali, che ha lavorato negli angoli più remoti del nostro pianeta per portare la salute alle popolazioni disagiate, fino alla fine. Carlo Urbani è il protagonista di “Italiani”, in onda in prima visione mercoledì 26 maggio alle 22.10 su Rai Storia, con l’introduzione di Paolo Mieli….
Trascorso un anno dall’incontro che ha aperto la scorsa stagione di “Che ci faccio qui”, prima che la pandemia travolgesse l’esistenza di tutti, Domenico Iannacone lunedì 12 aprile, alle 23.15 su Rai3, tornerà a Rosarno, luogo simbolo dell’immigrazione e dello sfruttamento. Ad accompagnarlo sarà sempre Bartolo Mercuri, un piccolo commerciante di mobili che, con la…
Nuova imperdibile puntata Fiorello sarà ospite di Bruno Vespa nella puntata di “Cinque minuti”, in onda giovedì 2 novembre, dopo il Tg1 delle 20 su Rai 1, per presentare la nuova edizione di “Viva Rai2!”. Rosario Tindaro Fiorello, nel 1975, attraverso il centro per l’impiego ex ufficio di collocamento di Crotone, si fa assumere al…
Nell’anniversario della sciagura Dal monte Toc una frana gigantesca precipita nel bacino della diga del Vajont, provocando un’onda che scavalca gli argini e spazza via cinque paesi dal Veneto e dalla faccia della terra. Quattro minuti d’orrore, duemila morti. È il 9 ottobre 1963, il disastro del Vajont è una tragedia annunciata: causata dalla natura,…
Mercoledì 21 aprile alle 10, “Le Casellanti” di Isoradio faranno tappa in Piemonte, in una delle province più giovani, quella di Verbano-Cusio-Ossola, conosciuta anche come la “provincia azzurra”, istituita nel 1992, che si trova al confine con la Svizzera. Qui è stato pubblicato un vocabolario di 780 pagine che custodisce le parole più significative del…