Oggi in tv “Basta la Salute”, fratture e dermatite atopica
In sommario anche disfagia e tutela degli animali selvatici

Obiettivo, inoltre, sulla dermatite atopica. Ne soffre un terzo dei bambini, con gli adulti si arriva a 3 milioni di casi. Perché insorge questa infiammazione cronica della pelle? Come si individua distinguendola da altre malattie dermatologiche? Quali le cure, dai cortisonici agli anticorpi monoclonali? Risponde Niccolò Gori, dermatologo al Policlinico Gemelli di Roma, che soprattutto sfata le tante bufale che circolano sul web riguardo all’eliminazione di alcuni cibi: è senza senso, non essendo questa una malattia su basi allergiche.
Maria Grazia Carbonelli, responsabile di Dietologia e Nutrizione al San Camillo di Roma, affronta, invece, il tema della disfagia, purtroppo molto frequente soprattutto nelle persone anziane che hanno difficoltà a deglutire e presenta il nuovo macchinario acquistato dall’ospedale per la preparazione di pasti dedicati a questi particolari pazienti. Cibi che non sono solo liquidi, ma hanno un’unica consistenza, essenziale per evitare che dalla bocca il cibo o l’acqua prenda la via dei polmoni, causando polmoniti da ingestione a volte fatali.
Si chiude con il Presidente della Lav Nicoletti che parla del rapporto da avere con gli animali selvatici, dopo la decisione del Consiglio di Stato di accogliere la sospensiva contro il provvedimento della Regione Abruzzo di abbattimento di più di 500 cervi.