Oggi in TV: Art Night – Salvare l’arte

Dopo l’ultimo verdetto relativo alle iscrizioni, quello del Tar del Lazio che – confermando quanto deciso dalla Covisoc e poi ratificato dal Consiglio Federale e dal Collegio di Garanzia del Coni – ha respinto i ricorsi di Campobasso e Teramo, che restano quindi escluse dal campionato di Serie C- Lega Pro, con, al loro posto, le…
Giovedì 18 febbraio alle ore 20 sul sito del Teatro Regio l’appuntamento in streaming è con il Concerto diretto da Daniele Rustioni per i Giovedì del Regio. Il programma è tutto dedicato a Ludwig van Beethoven con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Andrea Secchi. Si inizia con l’Ouverture Le creature di Prometeo in re maggiore op. 43a e chiude il concerto la Sinfonia…
ArenAniene, cinema ma non solo: fra gli ospiti più attesi per una tre giorni di Filosofia sopra le righe e fuori dagli schemi il Parco Nomentano avrà il mitico Zap Mangusta che il 24, 25 e 26 agosto presenterà la sua Trilogia del pensiero laterale. Tre appuntamenti tutti alle 19,30 che saranno dedicati a ripercorrere tre fra i…
C’è tempo fino al 19 dicembre per iscriversi alla tredicesima edizione di Arte Laguna Prize, il premio internazionale di arte contemporanea che conta ogni anno migliaia di candidature da artisti provenienti da tutto il mondo. Oltre ai premi in denaro per i vincitori delle varie sezioni, la posta in gioco per i finalisti è alta:…
Luigi Piovano da diversi anni affianca l’attività di primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a un’intensa attività sia da solista che da direttore, tanto da debuttare nelle ultime stagioni al Teatro Bellini di Catania e sul podio dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo e dell’Orchestra Verdi di Milano. Da diversi anni collabora regolarmente con gli Archi di…
Un viaggio a Berlino, per scoprire cosa resta del muro che divise la città dalla costruzione, nel 1961, fino all’abbattimento, il 9 novembre 1989. Lo propone la seconda parte del documentario, ideato e diretto da Francesco Conversano e Nene Grignaffini, “L’ombra del muro”, in onda venerdì 4 settembre alle 22.10 su Rai Storia. A Berlino…