Oggi in tv arriva l’Omaggio a Tullia Zevi
 | 

Oggi in tv arriva l’Omaggio a Tullia Zevi

Il ricordo di Rai Cultura a quattordici anni dalla scomparsa

Oggi in tv arriva l’Omaggio a Tullia Zevi
Tullia Calabi Zevi, nata a Milano nel 1919 e scomparsa a Roma nel 2011, è stata la prima donna a guidare l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Ma non solo questo: lo speciale di Simona Fasulo, con la regia di Nicoletta Nesler, riproposto da Rai Cultura in occasione dell’anniversario della scomparsa mercoledì 22 gennaio alle 17.30 su Rai Storia per il ciclo “Italiani”, ripercorre le tappe fondamentali della sua vita, quella privata e quella pubblica attraverso i racconti dei figli Adachiara e Luca, della nipote Nathania, che nel 2001 ha scritto con la nonna un libro/ricordo dal titolo “Ti racconto una storia” e della giovane biografa Puma Valentina Scricciolo che ha pubblicata nel 2019 “Tullia Calabi Zevi”. Era arrivata a New York con i tre fratelli e i genitori nel 1940 da Parigi, ma da Milano, dove aveva vissuto un’infanzia e un’adolescenza dorate e protette nella grande casa di via Revere, era partita già nel 1938 all’indomani della promulgazione delle leggi razziali. A New York Tullia, per aiutare l’economia della famiglia, mette a frutto le lezioni di arpa e le lunghe giornate passate a suonarla, per proporsi alle orchestrine che vanno per la maggiore in quegli anni. Così calca i palcoscenici al seguito dei grandi musicisti dell’epoca e dei cantanti in voga, tra cui Frank Sinatra. A New York incontra un altro fuoriuscito, Bruno Zevi. Lui è venuto in America da Roma e studia Design e Architettura; i due ragazzi si sposano nel dicembre del 1940 nella sinagoga spagnola. Il matrimonio non è tutto rose e fiori: Bruno è abituato a decidere e Tullia non si piega facilmente. Insieme però lavorano per “Giustizia e Libertà” e partecipano attivamente alla Mazzini Society, fondata da papà Calabi e da Gaetano Salvemini, che riunisce gli antifascisti d’oltreoceano.
Un appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *