Oggi in tv arriva “A Sua immagine” ospita Nek e Renga
“Le Ragioni della Speranza” nella Basilica Inferiore e Superiore di Assisi

Lorena Bianchetti intervista Nek, Filippo Neviani, uno dei cantautori e compositori più noti e amati in Italia e non solo. Un percorso dentro oltre 30 anni di attività, moltissimi successi, ma soprattutto un grande amore per la vita. Una conversazione che rivela la persona dietro l’artista: dal viaggio umanitario in Brasile all’amore per la famiglia, fino alla fede e alla capacità di reagire a un brutto incidente. Paolo Balduzzi, invece, incontra Francesco Renga, cantante e vero amico di Nek.
Continua la serie de “Le Ragioni della Speranza” dedicate al cammino francescano, un viaggio nella storia alla scoperta dei luoghi di San Francesco con padre Luciano Lotti, frate cappuccino e Segretario generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio. San Francesco muore alla Porziuncola nel 1226. Chiede di essere sepolto nel Colle dell’Inferno di Assisi luogo di sepoltura di criminali e malfattori. In suo onore sono edificate la Basilica Inferiore e Superiore. Con il magnifico ciclo di affreschi di Giotto e le opere di Cimabue si ripercorrono alcuni episodi salienti della sua vita. Francesco, però, non è un uomo del passato, è un uomo della contemporaneità. Le storie dei frati Cappuccini di Assisi e la loro missione in Amazzonia sono un esempio attuale.
Francesco d’Assisi e la sua vita sono stati continuamente oggetto di interesse, ispirazione, imitazione, studio, confronto. Questo ha fatto sì che la narrazione biografica della sua vita sia stata connotata — fin dalle prime espressioni all’indomani della sua morte — da una grande varietà di significati e intenzioni, che inevitabilmente hanno indirizzato e influenzato la redazione della sua Vita.