Oggi in tv appuntamento con Omaggio a Giuseppe Verdi
 |  | 

Oggi in tv appuntamento con Omaggio a Giuseppe Verdi

Una speciale a centoventiquattro anni dalla scomparsa

Oggi in tv appuntamento con Omaggio a Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi è certamente uno dei compositori italiani di musica operistica e classica più noti e apprezzati al mondo. La sua opera e la sua vita hanno scandito costantemente il XIX secolo, punteggiando in campo artistico e creativo l’opera filosofica, politica e militare di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, nel corso del Risorgimento, verso e oltre l’unità d’Italia. Lo racconta lo speciale Rai Cultura di Pierluigi Castellano, con la regia Leonardo Sicurello “Giuseppe Verdi – La musica, i luoghi e la storia” in onda martedì 28 gennaio alle 18.00 su Rai Storia, in occasione dell’anniversario della scomparsa, il 27 gennaio 1901.
I capolavori di Verdi continuano costantemente a essere messi in scena nei più grandi teatri d’opera internazionali coinvolgendo i più grandi artisti (direttori, orchestre, cantanti e registi) di ogni epoca. In questo speciale la musica di Verdi, la vita e gli accadimenti storici vengono analizzati e ricostruiti da alcuni tra gli studiosi e artisti più competenti, come, tra gli altri, il musicologo Paolo Gallarati e il direttore d’orchestra Daniele Gatti.
Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di tutti i tempi, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell’Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l’Unità d’Italia e partecipò attivamente per breve tempo anche alla vita politica; nel corso della sua lunga esistenza stabilì una posizione unica tra i suoi connazionali, divenendo un simbolo artistico profondo dell’unità del Paese. Fu per questo motivo che un mese dopo la sua morte, una solenne e sterminata processione attraversò Milano, accompagnando le sue spoglie con le note del Va, pensiero, il coro degli schiavi ebrei del Nabucco, da lui scritto 60 anni prima, esprimendo di fatto i sentimenti degli italiani verso il loro eroe scomparso.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *