Oggi in tv appuntamento con “L’ombra del muro”
Un viaggio a 35 anni dal crollo

Il cuore della prima parte dello speciale, dal titolo “Vite recluse” ruota intorno al sistema carcerario della Ddr, in particolare le carceri di Bautzen in Sassonia e di Cottbus nel Brandeburgo. Il carcere di Bautzen II che ospitava i prigionieri politici del Regime e Bautzen I, denominato “Gelbes Elend”, la Miseria gialla, per i suoi tristi mattoni gialli. In questa prima parte, lo speciale compie un viaggio nei luoghi e nei ricordi di quanti hanno vissuto gli anni della divisione: si intrecciano così i racconti e le immagini del carcere politico di Bautzen II nelle parole di Sven Riesel (storico e Vicedirettore del carcere) e le memorie di Georg Kanig (ex dipendente Ferrovie e attivista Neues Forum). Si susseguono poi le memorie dell’attore Jochen Stern, di Manfred Matthies e di Gilbert Furian che hanno trascorso, come dissidenti politici, parte della loro vita nelle carceri della Ddr.
A seguire, la seconda parte dal titolo “Vite spiate”: un viaggio a Berlino, per scoprire cosa resta del Muro.