Oggi in tv appuntamento con "La biblioteca dei sentimenti"
 | 

Oggi in tv appuntamento con “La biblioteca dei sentimenti”

Nord e Sud

Oggi in tv appuntamento con "La biblioteca dei sentimenti"
Nord e Sud, una rivalità che sembra non esaurirsi mai. Un campanilismo che tradisce orgoglio delle origini e può generare ironia. Nella nuova puntata de “La biblioteca dei sentimenti“, in onda sabato 1° febbraio alle 16.30 su Rai 3, i conduttori Greta Mauro e Franco Arminio con Davide Rondoni rifletteranno su questo tema insieme agli scrittori Camillo Langone e Silvana Grasso. Interverranno i ragazzi del cast, Riccardo Pedicone e Sara Ciafardoni.
La questione meridionale resta aperta, per una serie di motivazioni di carattere economico. Infatti, il ritardo nello sviluppo rispetto al Centro-Nord, anche successivamente alla Seconda guerra mondiale, non si sarebbe mai potuto annullare del tutto, dal momento che, nel periodo che va dal 1971 (da quando i dati sono disponibili) al 2017, lo stato italiano ha investito in media per abitante, molto più al centro-nord che al sud, rendendo non solo incolmabile il divario, ma anzi, accentuandolo. Secondo il rapporto Eurispes: Risultati del Rapporto Italia 2020, se della spesa pubblica totale, si considerasse la fetta che ogni anno il Sud avrebbe dovuto ricevere in percentuale alla sua popolazione, emerge che, complessivamente, solo dal 2000 al 2017, la somma corrispondente sottrattagli ammonta a circa 840 miliardi di euro netti (in media, circa 46 miliardi di euro l’anno).
L’origine delle differenze economiche e sociali tra le regioni italiane è da tempo controversa, anche a causa delle relative implicazioni ideologiche e politiche. La corrente storiografica maggioritaria sostiene che le differenze tra le diverse aree della penisola fossero già molto marcate al momento dell’unità: l’agricoltura intensiva della pianura Padana, l’impulso alla costruzione di strade e ferrovie del Piemonte, e il ruolo del commercio e della finanza vengono contrapposti all’impostazione che caratterizzava il Regno delle Due Sicilie.
Secondo il giornalista e saggista Paolo Mieli, basandosi sull’opera di Vittorio Daniele e Paolo Malanima, Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011 (Rubbettino).
Appuntamento davvero imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *