Oggi in tv appuntamento con “Eccellenze italiane”
Il meglio della produzione del Made in Italy con Simona Arrigoni

Strabone, storico greco del primo secolo a.C., nomina Fermo e il suo porto nella Geografia. A sua volta lo scrittore latino Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia, lo designa come Castellum Firmanorum. La città è inoltre nominata nell’Itinerario dell’imperatore Antonino, risalente al V secolo d.C. e nella Tabula Peutingeriana, antichissima carta geografica dell’epoca imperiale romana. Vi figura col nome di Castello Firmani, sito in epoca romana probabilmente alla foce del fiume Ete. Nei documenti medievali compare col nome di Portus Sancti Georgi e Portus Firmi nel 1231, nell’XI secolo divenne fortezza col nome di Castel San Giorgio. È indicato nei portolani e nelle carte nautiche antiche come scalo marittimo di primaria importanza. Dopo la calata dei barbari e le conseguenti distruzioni, si stabilì sulle falde del cosiddetto Monte Cacciù nella zona una colonia di pescatori veneti o dalmati che diedero vita ad un centro abitato.
Appuntamento assolutamente imperdibile.