Nel giorno della Festa dell’Assunzione di Maria in Cielo, “A Sua immagine” sabato 15 agosto, su Rai1 alle 10.30, propone uno speciale a lei interamente dedicato. Filo conduttore di quest’anno sarà la Madonna di Loreto, che in questo 2020 è anche al centro del giubileo voluto da Papa Francesco in occasione dei suoi 100 anni come patrona degli aeronauti. Lorena Bianchetti ne parlerà in studio con la teologa Anna Pia Viola.
Nel corso dello speciale si approfondirà la figura di Maria in tutti i suoi aspetti di donna e di madre, si capirà meglio cosa si intende per assunzione al cielo, quale modello propone all’Umanità, cosa ci chiede con il suo amore in questo tempo non facile, ferito dalla pandemia. Ci si soffermerà sul Santuario Mariano più amato in Italia, Loreto, sulla sua “Madonna nera”, sulla storia della Santa casa di Nazareth custodita all’interno del Santuario, naturalmente attraverso le parole del Papa su Maria. Alle 10.55, la linea passerà alla Santa Messa, sempre in diretta su Rai1: la celebrazione eucaristica verrà trasmessa dalla Cattedrale di Nardò in provincia di Lecce con il commento di Simona De Santis. Alle 12.00 sarà trasmesso l’Angelus recitato da Papa Francesco dalla finestra del Palazzo Apostolico su Piazza San Pietro. Nel pomeriggio alle 16.45 Lorena Bianchetti accompagnerà il pubblico nella zona di Cerveteri a visitare altri luoghi di devozione mariana. In particolare si andrà nel suggestivo borgo di Ceri con il piccolo ma mirabile Santuario dedicato a Maria Immacolata; ci si sposterà, poi, nella splendida chiesa di Santa Maria Maggiore, nel cuore dell’etrusca Cerveteri. E,infine, al Castello di Santa Severa, dove si avrà modo di ammirare gli scavi che hanno riportato alla luce il luogo del martirio e la prima chiesa dedicata a questa. Ma visitando questa zona si parlerà anche della misteriosa ma straordinaria civiltà etrusca con una visita alla necropoli della Banditaccia.
Ne “Le Ragioni della Speranza” alle 17.09, con il commento del parroco di Caivano, nella “terra dei fuochi”, don Maurizio Patriciello, si farà un viaggio alla scoperta della fede del beato Bartolo Longo che fondò Pompei nuova e diede vigore al culto della Madonna del Rosario. La puntata, prima e seconda parte, andrà in replica su Rai1, la domenica dalle 6.00 alle 6.30.
Un prodotto di animazione rivolto a tutti, in cui la diversità di ciascuno è la chiave per superare ogni difficoltà. E’ “Pablo”, in onda da lunedì 1° marzo, tutti i giorni, alle 18 su Rai Yoyo, e dal 2 marzo in replica anche alle 9.35. La serie animata, fresca di nomination per i BAFTA, è…
Emma Dante, una delle più interessanti registe italiane, mette in scena una storia “matriarcale” di una famiglia di sette donne, le sorelle Macaluso, riunite al funerale di una di loro. Si ricordano e si rinfacciano a vicenda sogni e disperazioni, ma in fondo tra di loro e la defunta – chi è? – non sembra…
È Sofia, 15 anni, di Alcamo (TP) la protagonista del secondo e ultimo appuntamento della settima stagione di 16 Anni e Incinta Italia, il docu-reality – in onda giovedì 21 maggio alle 22.00 su MTV (canale 130 di Sky e in streaming su NOW TV) – che esplora il delicato tema della maternità attraverso gli occhi delle adolescenti che vivono questa esperienza unica in…
L’edizione di giovedì 3 febbraio di Tg2 Italia, la rubrica giornalistica condotta da Marzia Roncacci in diretta tutti i giorni alle 10 su Rai2, ripercorrerà la seconda serata del Festival di Sanremo e renderà omaggio all’attrice appena scomparsa Monica Vitti. In collegamento gli inviati e i servizi della redazione per raccontare gli artisti e le…
Non è solo un piatto tipico locale, ma incarna il simbolo stesso della tradizione e della cultura enogastronomica di Firenze e della Toscana. Per questo la Bistecca alla Fiorentina merita di essere riconosciuta come “Specialità tradizionale garantita”, ovvero tra i piatti caratterizzati da composizioni o metodi di produzione tradizionali. È quanto sostiene l’Accademia della Fiorentina che oggi ha richiamato…
I Carrara: lo spettacolo in piazza C’è stato un tempo in cui il teatro non restava ad aspettare il suo pubblico, ma si metteva letteralmente in viaggio e andava a cercarlo nei piccoli e nei grandi paesi, facendo uscire le persone dalle case, radunandole nelle piazze. L’epopea dei teatri viaggianti in Italia, dal primo dopoguerra…