Oggi in TV: A “Mi Manda RaiTre” l’antimicrobicoresistenza e i costi dei non vaccinati. Con Federico Ruffo

La Review on Antimicrobial Resistance, commissionata dal Governo inglese, ha stimato che ogni anno sono 700 mila i morti per antimicrobicoresistenza, e prevede che saliranno ad oltre 10 milioni nel 2050, causando una mortalità molto superiore a quella del Covid: la crescita delle infezioni, l’uso improprio e spesso fai da te, ma anche l’alimentazione possono contribuire ad aumentare la resistenza a microbi e antibiotici? Il viaggio di “Mi Manda RaiTre”, in onda sabato 22 gennaio alle 9 su Rai3, parte dalla storia di Ivan, morto per un’infezione contratta in ospedale dopo aver sconfitto il Covid. Il problema delle liste d’attesa e delle visite rinviate è precedente alla pandemia, ma nel 2020 sono stati rimandati 400 mila interventi ospedalieri. Quanto incide su questo fenomeno il fatto che gli ospedali sono di nuovo al collasso, i posti letto sono occupati di malati di Covid e di pazienti non vaccinati? Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Silvio Garattini, presidente Istituto Mario Negri; Fabrizio Pregliasco, virologo, Università Degli Studi Di Milano; Francesco Cognetti, presidente della Federazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi; Maria Caramelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; Stefano Masini, responsabile ambiente Coldiretti; Lorenzo De Cicco, Il Messaggero; Michele Mammone, avvocato.