Oggi in TV: A “Fuori Tg” il verde che salva. Edoardo Zanchini e Alessandro Ghinelli ospiti di Maria Rosaria De Medici

Città spugna, per assorbire le piogge abbondanti, e città oasi, dove il verde mitiga il clima. Resistere agli eventi estremi è l’obiettivo di una “strategia di transizione climatica” già in atto a Brescia, come racconta a “Fuori Tg” l’assessora all’Urbanistica Michela Tiboni. Ma Brescia è tra i pochi comuni virtuosi che si stanno attrezzando, mentre manca un piano nazionale di adattamento al clima. Le nostre città sono colpite da alluvioni, grandinate e trombe d’aria, estati torride e gelate improvvise, 133 eventi meteorologici estremi solo nel 2021, come registra l’ultimo rapporto di Legambiente. I danni maggiori a Roma, Milano e Bari. Per gestire queste emergenze l’Italia spende ogni anno 1,55 miliardi. Maria Rosaria De Medici ne parla, martedì 30 novembre, a “Fuori Tg”, alle 12.25 su Rai3, con il vicepresidente nazionale di Legambiente Edoardo Zanchini e con Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo e delegato ANCI all’ambiente.