Oggi in TV: A “Frontiere” ci si interroga sul successore di Mattarella .Gli ospiti di Franco Di Mare provano a immaginare chi occuperà la “casa degli italiani”

Sempre meno “notaio” e sempre più determinante nello sbrogliare matasse politiche davvero aggrovigliate, la figura del capo dello Stato in questi 75 anni di storia Repubblicana è cambiata. Chi è e che poteri ha oggi il Presidente? Col conto alla rovescia per l’elezione del 13esimo Presidente della Repubblica già in corso, sabato 8 gennaio alle 16.30 su Rai3 “Frontiere” racconta la storia, il carattere e la personalità di coloro che hanno varcato la soglia del Quirinale, ma svela anche riti e procedure, alleanze e tradimenti, intrighi e retroscena del “conclave” laico.
In attesa del prossimo inquilino di quella che il presidente Carlo Azeglio Ciampi definì la “casa degli Italiani” il racconto di Frontiere è affidato al costituzionalista Alfonso Celotto, alla giornalista – già direttrice di Rai Quirinale – Daniela Tagliafico, all’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito, intervistati da Franco Di Mare. Intervengono anche Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, Marco Damilano direttore de L’Espresso e Giancarlo Leone, Ciriaco De Mita, Achille Occhetto, Paolo Cirino Pomicino.