Pittore, contemporaneo di Leonardo da Vinci, Hieronymus Bosch è al crocevia tra l’eredità simbolica del Medioevo e l’arrivo dell’umanesimo dal Rinascimento. Le sue opere autentiche sono rare: poco più di 20 dipinti e 8 disegni, distribuiti nei più grandi musei del mondo, ma l’entusiasmo per il suo lavoro – fin dai suoi tempi – è immenso.
Il documentario “Bosch, il diavolo dalle ali d’angelo” di Eve Ramboz e Nathalie Plicot, prodotto da Ina con la partecipazione di France Télévisions, in onda lunedì 11 settembre alle 19.25 su Rai 5, rivela l’artista e i suoi pensieri, attraverso la “decrittazione” dei suoi dipinti, inseriti nel contesto dell’epoca, tra parti documentarie – riprese nei musei così come nel Bois le Duc dove Hieronymus Bosch è nato e da cui non è quasi mai uscito – e animazioni che rivelano i dettagli dei dipinti che testimoniano l’opera di Bosch rapporto con il suo tempo, ma che ci fanno anche sognare ed entrare nell’immaginario di questo genio del XV secolo. Durante il film, storici dell’arte, specialisti di Hieronymus Bosch, Reindert Falkenburg (Professore di Storia dell’Arte e Cultura Moderna, Nyu Abu Dhabi) e Joseph Léo Koerner (Professore di Storia dell’Arte e Architettura, Harvard), rievocano la sua vita e rivelano ciò che rende la profonda originalità delle sue opere e il fascino infinito che esercitavano.
Rai2 proporrà lunedì 19 aprile alle 21.20. “Tutte lo vogliono”, una brillante commedia degli equivoci per la regia di Alessio Maria Federici, interpretato da Enrico Brignano e Vanessa Incontrada. Chiara è una raffinata food designer che prepara cibo esteticamente affascinante, mentre Orazio sbarca il lunario facendo lo shampoo ai cani, alle dipendenze di un bizzarro…
È il celebre duo formato da Aleksey Igudesman & Hyung-ki Joo il protagonista del Concerto intitolato “Carnival”, registrato nel 2018, che Rai Cultura propone giovedì 8 ottobre alle 21.15 su Rai5. Un viaggio attraverso vari generi musicali: da Maurice Ravel all’hip hop, insieme alla Vienna Symphonic Orchestra. I due artisti, che hanno superato i 35…
La bacchetta di Fabio Luisi, il pianoforte dell’enfant prodige russo Alexander Malofeev e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: sono i protagonisti del concerto – registrato lo scorso 6 maggio all’Auditorium Rai Toscanini di Torino – che Rai Cultura propone mercoledì 22 settembre alle 21.15 su Rai5. Prossimo Direttore principale della NHK Symphony Orchestra di Tokyo…
Venerdì 31 dicembre, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingue straniere: “Gli enti culturali per il plurilinguismo” (replica alle 16.30) 09.00 – Fisica: “Fluidostatica”, con la professoressa Maria Rola dell’Istituto Istruzione Superiore “Da Vinci-Pascoli” di Gallarate (VA) (replica alle 17.00) 09.30 – Diritto:…
Un omicidio, due amici capitati nel posto sbagliato al momento sbagliato e tanti malintesi che li porteranno in situazioni surreali. Questo il mix di ingredienti, tra comicità e genere crime, della nuova serie italiana INCASTRATI, disponibile dal 1° gennaio 2022 su Netflix in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Scritta, diretta e…
Un’intervista al vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per commentare i risultati delle elezioni regionali sarà al centro del nuovo appuntamento di domani sera, martedì 14 febbraio, con “Fuori dal Coro“, il talk show condotto da Mario Giordano in prima serata su Retequattro. Inoltre, spazio a un’inchiesta sul mondo degli anarchici, mentre continuano le manifestazioni di piazza. Nel…