L’inchiesta sull'”alchimista” del Rinascimento per “Art Night”
Un racconto in forma di inchiesta, che ricostruisce il percorso artistico più controverso di Parmigianino: è il doc “Parmigianino, il prodigio e la sconfitta” in onda venerdì 26 giugno alle 21.15 su Rai 5. Vasari lo marchiò come alchimista e da allora la sua memoria si perse nelle maglie della storia. Eppure, le opere di Parmigianino sono ancora oggi considerate prove di eccezionale capacità innovativa, come la Madonna dal collo lungo, conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze, o l’Autoritratto entro uno specchio convesso, conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Grazie alla testimonianza di grandi studiosi, tra cui David Ekserdjian, professore di Storia dell’Arte alla Leicester University e uno dei più grandi esperti al mondo di Parmigianino, il documentario cerca tra i pochi indizi della vita del pittore – e grazie all’analisi delle sue opere più famose – la conferma, o la smentita, delle affermazioni di Vasari. “Parmigianino, il prodigio e la sconfitta” è una produzione originale di Rai Cultura, firmata da Maria Agostinelli e Silvia De Felice, per la regia di Marco Odetto.
Parmigianino fu un disegnatore, paragonabile ai più grandi maestri del Rinascimento. I suoi disegni sono spesso opere finite vere e proprie eseguite con abile estro e una felice vena creativa. Essi erano destinati ad essere venduti o regalati, e spesso facevano da fonte di ispirazione per pittori di minor inventiva. Oggi si conoscono circa mille fogli attribuibili all’artista, sparsi nelle maggiori collezioni mondiali.
I soggetti spaziano dal sacro al mitologico, a volte di taglio dichiaratamente erotico, talvolta raffiguranti soggetti presi dal vero, come soleva fare Leonardo.
La finitezza di molti fogli ne facilitava la traduzione in stampa attraverso l’incisione, tecnica per la quale si affidava a specialisti oppure anche in prima persona. Lavorò infatti prima su supporto ligneo, passando poi alla lastra di rame.
Dietro le quinte dell’opera “Manon Lescaut”, proposta nella sua prima versione dal Maestro Riccardo Chailly per il ciclo delle opere pucciniane al Teatro alla Scala. È il nuovo appuntamento con “Prima della Prima”, che nella puntata in onda stasera alle 22.45 su Rai5, presenta l’allestimento diretto da David Pountney. Regia Tv di Roberto Giannarelli. Il…
Claudio Baglioni sarà ospite in esclusiva a Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, domenica 24 aprile alle 20 su Rai 3. Dopo il grande successo di “Dodici note solo”, la tournée che dallo scorso gennaio e fino al 16 maggio lo vede impegnato sui palchi di ben 71 teatri lirici e di tradizione più…
Sarà in scena al TeatroBasilica dal 4 al 6 novembre lo spettacolo Angelo della gravità – un’eresia, con la regia di Alvia Reale, tra le più raffinate artiste italiane. In scena l’attore Fabio Mascagni con un monologo scritto da Massimo Sgorbani, autore e drammaturgo tra i più rilevanti in Italia, già Premio Riccione e Premio…
1516: l’Italia è al centro della disputa tra Francesco I, re di Francia, e Carlo V, re di Spagna, che si contendono il titolo di imperatore del Sacro Romano Impero. È qui che ci conduce, in questo episodio della serie “Cronache dal Rinascimento”, in onda lunedì 18 settembre alle 21.10 su Rai Storia, Cristoforo Gorno,…
L’industria italiana delle costruzioni è sempre più forte a livello internazionale. Attualmente sono 923 le nostre imprese impegnate all’estero per la realizzazione di 800 opere ed un controvalore di oltre 82 miliardi di euro. Sono soprattutto strade, ponti, metropolitane, ferrovie, impianti idroelettrici. Delle grandi opere italiane all’estero si occupa “Officina Italia”, il settimanale della Tgr…
Il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita l’ampia retrospettiva HELMUT NEWTON. LEGACY, ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004) e posticipata a causa della pandemia. L’esposizione, attraverso circa 250 fotografie, riviste e documenti racconta con un nuovo sguardo l’unicità, lo stile e il lato provocatorio del fotografo, che si…