Oggi in radio "Successo. Storie e voci dal Novecento"
 | 

Oggi in radio “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Il ricordo di Gandhi, la grande anima

Oggi in radio "Successo. Storie e voci dal Novecento"
Torna “Successo. Storie e voci dal Novecento“. Giovedì 30 gennaio alle 18.05 su Rai Radio 1, Umberto Broccoli aprirà la puntata ricordando Gandhi, la grande anima. Mohandas Karamchand Gandhi nasce nel 1869 quando l’India è ancora una colonia dell’Impero britannico. A 13 anni si sposa con un matrimonio combinato e giovanissimo si trasferisce a Londra per studiare legge. Diventato avvocato, ritorna in India. Una ditta lo incarica di difendere i propri interessi in una causa che si dibatte in Sudafrica. Qui il giovane Gandhi prende le difese dei suoi connazionali sfruttati e inizia il percorso che lo porterà a entrare nel Congresso Nazionale indiano con un nuovo obiettivo: l’indipendenza dell’India. Verranno trasmesse le voci originali di Gandhi e del Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru che ne annuncia la morte il 30 gennaio 1948.
A seguire, si parlerà di un episodio saliente della guerra in Vietnam: l’offensiva del Têt. La notte tra il 30 e 31 gennaio 1968, in piena guerra del Vietnam, il generale nordvietnamita Võ Nguyên Giáp lancia con il suo esercito e con i Viet Cong un grande attacco a sorpresa. L’offensiva, sferrata durante la presidenza americana di Lyndon B. Johnson, si verifica sfruttando la tregua per la festa del Tet, il Capodanno vietnamita. Sarà possibile ascoltare l’annuncio dell’attacco dalla voce di Ottavio Di Lorenzo e un estratto del discorso alla Nazione del Presidente Lyndon B. Johnson del 31 marzo 1968.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, la musica (classica, operistica e leggera).

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *