Paul Taffanel, Vincent d’Indy e Charles Gounod. È dedicato alla musica francese della seconda metà dell’Ottocento l’appuntamento dei Concerti del Quirinale di Radio 3 di domenica 10 aprile alle 11.50, che vede protagonista l’ensemble “Petite Symphonie” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il concerto è trasmesso in diretta su Radio 3 Rai dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale a Roma e nel circuito Euroradio. Il programma, intitolato “Musica da camera francese per strumenti a fiato”, si apre con il Quintetto per fiati in sol minore op. 3 composto nel 1876 da Paul Taffanel in occasione di un concorso organizzato dalla Società dei compositori, che lo proclamò vincitore; a seguire la Chanson et danses op. 50 per settimino di fiati, composizione minore ma considerata tra le più poetiche di Vincent d’Indy e dedicata al flautista dell’Opéra de Paris Prosper Mimart, che la eseguì per la prima volta nel 1899; in chiusura la Petite Symphonie per fiati CG 560 di Charles Gounod, che evidenzia la raffinatezza del compositore nell’elaborazione contrappuntistica dei temi. Da quest’opera prende il nome la formazione cameristica dell’Osn Rai impegnata nel concerto, composta da Luigi Arciuli (flauto), Franco Tangari e Teresa Vicentini (oboi), Graziano Mancini e Salvatore Passalacqua (clarinetti), Cristian Crevena e Bruno Giudice (fagotti), Gabriele Amarù e Paolo Valeriani (corni).
Dopo essersi esibito come ospite ieri sera sul palco del 70° Festival di Sanremo tra applausi e standing ovation, ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI si prepara per il prossimo tour che da aprile lo vedrà protagonista con oltre 50 date in tutto il mondo per presentare il suo ultimo disco di inediti “D.O.C” Zucchero tornerà ad esibirsi in Italia…
Domani, giovedì 22 aprile, a “Dritto e Rovescio” – in prima serata, su Retequattro – Paolo Del Debbio commenterà con Flavio Briatore gli sviluppi sul “caso Grillo” e l’Italia che riapre. Il Governo sta preparando un calendario per la ripartenza: dal 26 aprile torneranno, infatti, le zone gialle, sarà introdotto il pass verde per gli spostamenti tra regioni in zona arancione e rossa e…
A cent’anni dalla prima – e per l’epoca scandalosa – messa in scena dei “Sei personaggi” al Teatro Valle di Roma, avvenuta il 9 maggio 1921, il capolavoro del metateatro pirandelliano che marcò una svolta decisiva nella storia della drammaturgia mondiale torna a vivere negli spazi del leggendario teatro capitolino con la regia di Luca…
Il 3 maggio in Piazza Duca d’Aosta, davanti alla Stazione Centrale di Milano, l’arte prenderà vita grazie alla nuova opera di Marilù S. Manzini “Dancing on canvas”, una performance che vuole rappresentare l’unione di musica, danza, pittura e bellezza che rende omaggio al senso stesso dell’arte e alla sua capacità di manifestarsi in forme diverse che dialogano tra loro creando…
Strane cose accadono nel tranquillo HOTEL PARADISO, un piccolo albergo di montagna gestito con pugno di ferro dalla anziana capo-famiglia. Ci sono quattro stelle che orgogliosamente troneggiano sull‘entrata e una fonte che promette la guarigione di malattie fisiche e psichiche. Ma si intravedono nubi all‘orizzonte. Il figlio sogna il vero amore mentre combatte una dura…
Il racconto della via della seta, la rotta commerciale più famosa della Storia, che ha contribuito a plasmare il mondo. Tre episodi – dagli Unni ai Mongoli, dalla peste a Cristoforo Colombo, da Marco Polo fino alla costruzione delle ferrovie americane – per un viaggio in compagnia del professor Alessandro Barbero e “a.C.d.C.”, in onda…