Oggi in Radio: La Napoli del dopo Eduardo a RadioTecheté - Due appuntamenti quotidiani con il teatro alla radio Oggi in Radio: La Napoli del dopo Eduardo a RadioTecheté - Due appuntamenti quotidiani con il teatro alla radio
 | 

Oggi in Radio: La Napoli del dopo Eduardo a RadioTecheté – Due appuntamenti quotidiani con il teatro alla radio

Oggi in Radio: La Napoli del dopo Eduardo a RadioTecheté - Due appuntamenti quotidiani con il teatro alla radio Oggi in Radio: La Napoli del dopo Eduardo a RadioTecheté - Due appuntamenti quotidiani con il teatro alla radio Lo spazio teatrale di RadioTechete’, dal 15 febbraio al 2 marzo, alle 9.00 e poi alle 17.00, sarà dedicato agli autori partenopei affermatisi sulla scena italiana all’inizio degli anni Ottanta. A loro si deve il fenomeno della cosiddetta “Nuova drammaturgia”, termine con cui i critici indicarono gli scrittori che facevano ricorso a modalità espressive diverse dai canoni linguistici utilizzati nella scrittura teatrale tradizionale.
Con la fine della stagione dell’avanguardia degli anni Sessanta e Settanta che rifiutava la centralità del testo a favore di una visione totale della rappresentazione, si avvertì infatti la necessità di raccontare storie che sapessero descrivere i profondi mutamenti culturali avvenuti nella società italiana dalla fine degli anni Cinquanta, sia per quel che riguardava il piano della lingua che quello dell’immaginario. La parola tornava allora a essere recepita come il veicolo principale per mettere in scena non solo le contraddizioni e disillusioni innescate dalle trasformazioni sociali, ma anche il mondo privato: quello dei sentimenti e delle relazioni, così spesso permeato dal malessere, dalla solitudine e dalla paura. I personaggi che animano le opere di Manlio Santanelli, Annibale Ruccello ed Enzo Moscato – i tre drammaturghi che hanno dato vita alla rinascita della scrittura teatrale del dopo Eduardo – sono per lo più degli emarginati che non riescono a integrarsi ai nuovi modelli culturali, molto spesso incentrati su un edonismo consumista e individualista, disadattati che vivono la realtà come un elemento perturbante ed estraneo al proprio microcosmo. La lingua in cui comunicano è una lingua primordiale, materna, in cui espressioni della cultura alta si fondono a espressioni gergali, frasi idiomatiche, amalgamate da un dialetto pastoso, caldo, in grado di conferire alle parole una loro fisicità e di tradurle in gesti, in stati d’animo precisi.
Gli speciali sulla drammaturgia post-eduardiana, curato da Silvana Matarazzo, comprende alcune opere degli autori citati, ormai diventati dei classici, sulla scia di Viviani e di Eduardo, le interviste a Santanelli e a Moscato, le testimonianze del regista Pierpaolo Sepe e di Isa Danieli che ricordano Annibale Ruccello, morto a trent’anni nel 1986 in seguito a un incidente d’auto, e una lunga conversazione con Giulio Baffi, presidente dell’Associazione nazionale dei critici di teatro, profondo conoscitore della scena partenopea.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *