Oggi in radio: I Cameristi dell’Orchestra Rai per i Concerti del Quirinale. In diretta dalla Cappella Paolina

Sono le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Luca Milani, clarinetto, e Luca Ranieri, viola – ai quali si aggiunge il pianista Maurizio Baglini – i protagonisti dell’appuntamento dei Concerti del Quirinale di Radio3 in diretta domenica 6 marzo alle 11.50 su Rai Radio 3 e nel circuito Euroradio dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale a Roma .
In programma pagine di Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann e Max Bruch dedicate all’originale formazione composta da clarinetto, viola e pianoforte. In apertura di concerto il Trio in mi bemolle maggiore “Kegelstatt” (“Trio dei birilli”) K 498, titolo probabilmente ispirato a una partita di birilli a cui partecipò Mozart. Si prosegue con il Märchenerzählungen Trio op. 132, composto nel 1853 da uno Schumann segnato ormai dall’instabilità psichica, e che influenzarono gli “Acht Stücke” op. 83 che Max Bruch scrisse nel 1910 e di cui – a chiusura del concerto – il trio propone alcuni movimenti: il secondo (Allegro con moto), il terzo (Andante con moto), il sesto (Nachtgesang. Andante con moto) e il settimo (Allegro vivace, ma non troppo).