Oggi in radio Francesco De Gregori a Hollywood Party
 |  | 

Oggi in radio Francesco De Gregori a Hollywood Party

Il principe e la Settima Arte

(none)
È Francesco De Gregori il protagonista di “Hollywood Party Factory”, la trasmissione dedicata al cinema in diretta dalla Sala M di via Asiago, lunedì 10 marzo alle 19, su Radio 3, insieme a Steve Della Casa. Si parlerà dei suoi anni verdi, raccontando, a cinquant’anni dall’uscita di “Rimmel”, il disco che lo ha reso famoso, quali gusti cinematografici lo accompagnavano in quel periodo di grandi tensioni e cambiamenti epocali. La sua passione per il cinema, come è noto, traspare in molte sue canzoni ed è stata all’origine delle sue conduzioni di “Hollywood Party” negli anni passati. La cinefilia, così diffusa negli anni Settanta, ha rivoluzionato il modo stesso di guardare la storia del cinema, e i gusti di Francesco De Gregori sono esattamente in quella linea: da Alberto Sordi a “Rosemary’s Baby”, dimostrano uno sguardo libero e a tutto campo sulla Settima Arte.
Francesco De Gregori nasce a Roma il 4 aprile del 1951. Inizia ad esibirsi, appena sedicenne, al Folkstudio e proprio in quel periodo comincia a scrivere. L’esordio risale al 1970 con l’album Theorius Campus composto in collaborazione con l’amico Venditti, anche lui al suo primo disco. Nonostante il deludente riscontro commerciale di Theorius Campus l’anno successivo, grazie alla coraggiosa produzione di Edoardo De Angelis, Francesco De Gregori realizza il 33 giri Alice non lo sa. La title-track, partecipa alla manifestazione Un disco per l’Estate, classificandosi ultima. Il disco ottiene comunque un discreto successo. Nel 1974 esce l’intimo Francesco De Gregori, in cui trovano spazio canzoni assai personali, visionarie ed ermetiche. Allo stesso anno risale la collaborazione con Fabrizio De Andrè. La firma di De Gregori appare in cinque canzoni, fra cui La cattiva strada e Canzone per l’estate, che faranno parte di Volume VIII. Il 1975 è l’anno di Rimmel, album che contiene canzoni destinate a diventare classici della musica.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *