Oggi in radio: “Eta Beta”, le nuove misure Ue a tutela degli utenti web. Le discipline che cambiano il nostro rapporto con il mondo digitale

Niente applicazioni precaricate sui cellulari, niente uso dei dati senza consenso, niente separazione dei sistemi di messaggistica come WhatApp, Telegram o Signal. Per i giganti di Internet arriva la stretta dell’Unione europea, che ha appena varato un pacchetto di misure a tutela degli utenti del web, oltre a norme in arrivo per rimuovere fake news e contenuti violenti o per garantire maggiore trasparenza sull’azione degli algoritmi con cui siamo costantemente osservati e profilati. A “Eta Beta”, in onda sabato 2 aprile alle 11.30 su Rai Radio 1, si parlerà di “Digital markets act” e “Digital services act”, le due discipline che rivoluzionano il nostro rapporto con il mondo digitale, proprio mentre – complice la guerra – cresce la spinta verso una frammentazione della rete in tante realtà nazionali, con diversi gradi di censura e connettività. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini saranno: Isabella De Michelis, fondatrice di “ErnieApp”, che gestisce i dati degli utenti su internet, permettendo di negare o fornire il consenso al loro uso in modo semplice, responsabile e redditizio, per cittadini e imprese; e Francesco Oggiano, autore del libro “Sociability”. L’appuntamento è in diretta su Radio1 Rai e sul podcast al sito www.etabeta.rai.it o sull’app di RaiPlaySound.