Oggi appuntamento con Sciarada. Il circolo delle parole
 | 

Oggi appuntamento con Sciarada. Il circolo delle parole 

“Divino Dante”: Dante e il mondo

Oggi appuntamento con Sciarada. Il circolo delle parole
Il racconto del Dante viaggiatore ed esule nell’Italia del Trecento: dall’amata Firenze alla Lunigiana, dal Casentino a Verona fino all’ approdo a Ravenna, dove morì nel 1321. Lo propone “Sciarada. Il circolo delle parole” per la serie “Divino Dante”, in onda giovedì 20 marzo alle 20.20 su Rai 5. Le letture incentrata sul tema “Dante e il Mondo” sono affidate agli attori Pamela Villoresi, Alessio Vassallo, Lorenzo Parrotto. Il prestigioso gruppo di esperti è composto da Giuseppe Antonelli, Valeria Della Valle, Giulio Ferroni, Giuseppe Patota, Luca Serianni. Il progetto è patrocinato dall’Accademia della Crusca.
Dante Alighieri è uno dei grandi poeti del nostro Paese, e viene considerato una delle tre corone della letteratura italiana insieme a Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, è nato a Firenze nel 1265 ed è morto a Ravenna nel 1321. L’anno scorso sono stati celebrati i 700 anni dalla morte, avvenuta il 14 settembre. Ogni anno vengono inoltre organizzati una serie di eventi per ricordare il Sommo Poeta nella giornata a lui dedicata, il Dantedì, che ricorre ogni anno il 25 marzo. Dante Alighieri è nato tra il maggio e il giugno del 1265 da una famiglia della piccola nobiltà. Uno degli eventi più importanti della vita di Dante è stato l’incontro con Beatrice, la donna che ha amato ed ha esaltato come simbolo della grazia divina. Beatrice sarebbe realmente vissuta: gli storici l’hanno identificata nella nobildonna fiorentina Beatrice, morta nel 1290. Per quanto riguarda la prima parte della vita di Dante non si hanno molte informazioni a proposito della sua formazione, anche se le sue opere rivelano una grande erudizione. A Firenze è stato profondamente influenzato dal letterato Brunetto Latini e sembra che intorno al 1287 abbia frequentato l’Università di Bologna. È stato poeta e prosatore, teorico letterario e pensatore politico, ed è considerato il padre della letteratura italiana.
Imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *