Oggi a "Gocce di Petrolio" Ozempic, il farmaco miracoloso
 | 

Oggi a “Gocce di Petrolio” Ozempic, il farmaco miracoloso

Intervista esclusiva allo scienziato che ha scoperto il principio attivo

Oggi a "Gocce di Petrolio" Ozempic, il farmaco miracoloso
Nato come farmaco per i pazienti affetti da diabete di tipo 2, Ozempic e il suo successore Wegovy, con dosaggi maggiori di semaglutide, sono tra i farmaci più desiderati e venduti al mondo. Elon Musk, a Natale, ha scatenato i social e un vespaio di polemiche dopo essersi autoproclamato “Ozempic Santa”, pubblicando un suo scatto vestito da Babbo Natale e dichiarando: “Come Cocaine Bear, ma con Babbo Natale e Ozempic!”. Ciò che è certo è che la “Semaglutide Revolution” ha invaso letteralmente il pianeta, ma a quale prezzo? Gli effetti di Ozempic sono davvero miracolosi o si stanno sottovalutando i rischi? La semaglutide può avere effetti anche sui malati di Alzheimer o per chi ha dipendenze da alcool? Duilio Giammaria lo chiede all’oncologa e nutrizionista Debora Rasio nel nuovo appuntamento con “Gocce di Petrolio”, in onda venerdì 7 febbraio alle 15.25 su Rai 3. Tra i filmati proposti, l’intervista esclusiva realizzata allo scienziato Jens Juul Holst che ha scoperto il principio attivo del farmaco miracoloso, la semaglutide.

Jens Juul Holst è professore presso il Department of Biomedical Sciences e allo stesso tempo affiliato al Novo Nordisk Foundation Center for Basic Metabolic Research. La ricerca di Jens Juul Holst si concentra sulla regolazione dell’appetito e sugli ormoni che regolano il metabolismo (digestione).

Jens è a capo di un gruppo di ricerca che si concentra sull’obesità e sul diabete di tipo 2, in particolare con l’obiettivo di mappare i disturbi ormonali e le possibilità di trattamento basate sugli ormoni. Ha anche preso parte allo sviluppo di un’ampia gamma di farmaci utilizzati nel trattamento del diabete di tipo 2.

Jens è co-fondatore di Antag Therapeutics e Bainan Biotech . BMI collabora con Antag Therapeutics e Bainan Biotech su una varietà di progetti di ricerca con l’obiettivo di generare nuove conoscenze.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *