Dai reperti alla vita, duemila anni fa come oggi. La mostra “Sing Sing. Il corpo di Pompei”, che il fotografo Luigi Spina dedica agli ormai mitici depositi nei sottotetti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è nata dalle suggestioni. E, per chi lavora con l’obiettivo, le suggestioni provengono naturalmente dall’osservazione: “Guardando il pane carbonizzato, intatto, ho immaginato il panettiere che lo fece quella notte: non ebbe più un giorno. Penso a quel pane che conserva intatto il desiderio della vita. Mi aggrappo al corpo di Pompei come se fosse il mio“, racconta Spina.
La mostra, rinviata a causa dell’emergenza Coronavirus, ha adesso nuove date: si potrà visitare l’allestimento, nelle sale della Villa dei Papiri del MANN, dal 21 gennaio al 30 giugno 2022. Il percorso, anticipato online sui canali social del Museo durante il lockdown, è stato presentato ad inizio ottobre in occasione della manifestazione MIA Fair 2021 di Milano. Cinquanta fotografie in bianco e nero tracciano un itinerario di ricerca tra le celle dei depositi Sing Sing, alla scoperta della vita quotidiana che animava le città vesuviane: candelabri, vasellame, lucerne, piccole sculture in bronzo, monili sembrano quasi identità molteplici in cerca d’autore. L’autore, Luigi Spina, torna così al Museo dopo il viaggio fotografico di “Diario mitico”: dalla colossale bellezza dei capolavori della Collezione Farnese all’aura di segreto dei depositi, il cambio di prospettiva appare copernicano. Eppure il miglior fotografo italiano del 2020 secondo Artribune non smette di stupirci, raccogliendo emozioni che accompagnano il percorso di studio e di successiva valorizzazione dei depositi a cura della direzione e dello staff scientifico del MANN. L’esposizione, infatti, prelude ad una nuova politica di accessibilità pubblica dei depositi museali.
La mostra, cui è dedicato un raffinato volume edito da 5 Continents Editions, sarà presentata il 21 gennaio dal Direttore del Museo Paolo Giulierini, dal fotografo Luigi Spina, dall’editore e fondatore di 5 Continents Editions Eric Ghysels, dal regista e autore di Rai Radio 3, Diego Marras.
Pubblichiamo il video ufficiale di “FUORI FUOCO”, il brano del cantautore, scrittore, regista e autore VINCENZO INCENZO, estratto dall’album di inediti “EGO” (Verba Manent / distribuito da Artist First . “Fuori Fuoco” è uno dei brani più emozionanti dell’ultimo disco dell’autore, un vero pugno allo stomaco che vuole colpire la sensibilità di chi ascolta, affrontando in maniera…
Sono aperte le prevendite per i concerti di settembre, rassegne GRANDI INTERPRETI e IL NUOVO L’ANTICO. Da non perdere, gli appuntamenti con due stelle del concertismo internazionale: la pianista Yuja Wang, impegnata insieme alla Mahler Chamber Orchestra il 18 settembre al Teatro Celebrazioni; la violinista Lisa Batiashvili che per la prima volta si esibirà a…
Esce oggi, venerdì 8 luglio, il singolo di Fabrizio Moro “La mia Voce”, terzo estratto dall’album omonimo (Fattoria del Moro / Distr. Warner Music Italy), pubblicato lo scorso 4 febbraio; Fabrizio Moro uno tra i cantautori più apprezzati della musica italiana, poeta contemporaneo dall’ anima combattente e dallo stile inconfondibile, trova in questo singolo tutta la sua forza d’espressione sulle riflessioni delle incoerenze nel mondo….
Rapper e insegnante di filosofia e storia, Murubutu, al secolo Alessio Mariani, ha fatto del rap fin dagli anni 2000 un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il suo “rap didattico” approda domenica 16 aprile a Rovereto (TN) in occasione del Festival Educa in due appuntamenti…
“Per caratterizzare il mio dramma mi sono servito di un neologismo che sono certo mi vorrete perdonare, dato che raramente mi capita di crearne, e ho coniato l’aggettivo surrealista.” Guillaume Apollinaire nella Prefazione de “Le Mammelle Di Tiresia” A Zanzibar, rappresentazione della Francia di inizio Novecento, Teresa abbandona il marito, uomo greve e prepotente, per…
E le voci di Macario e Gianni Rodari In occasione dell’80° anniversario dello sbarco di Anzio e Nettuno durante la campagna d’Italia nella Seconda Guerra mondiale, Umberto Broccoli ricorda l’operazione militare denominata ‘Shingle’ per la puntata di “Cento un secolo di radio”, in onda lunedì 22 gennaio alle 17.05 su Rai Radio 1. L’azione venne…