Esce il 25 luglio NUDA, il nuovo EP interamente in lingua Esperanto di Chiara Raggi, in arte – per gli Esperantisti- KJARA.
Reduce dal successo dello scorso anno che l’ha vista vincere la primissima edizione di Eurovision of Minorities Languages con la canzone MOZAIKO, Kjara torna a cantare in esperanto e lo fa con elementi di novità.
Per la prima volta la cantautrice riminese lascia chiusa nella custodia la chitarra e realizza un album intimo, intenso, solo piano e voce che appunto prende il titolo di NUDA. Insieme a lei, il pianista – conterraneo – Simone Migani. Le traduzioni sono di Federico Gobbo, professore ordinario all’Università di Amsterdam su cattedra speciale in Interlinguistica ed Esperanto.
Nell’ep sono contenuti 4 brani: Tiu ĉi tempo (Questo tempo in italiano) e Nombru ĉion (Fai la conta) sono due inediti, Sablo Venta (Sabbia e Vento) è un brano estratto da Disordine del 2015 e Mozaiko (akustika versio) è la versione acustica di uno dei brani più importanti per l’artista.
“Questo album è una piccola, breve creatura che mi ha messo alla prova, è stato un piccolo album sfidante – racconta KJARA. Non avevo mai riposto nel fodero le mie chitarre per affidare il racconto “solo” alla voce – e ai testi e alla musica -, in un dialogo intrinseco e viscerale con il pianoforte di Simone Migani. È stato bello, mi sono data fiducia e ho imparato ad avere fiducia, mi sono denudata dalle sicurezze maturate imbracciando lo strumento e mi sono lasciata trasportare da una nudità emotiva. Le canzoni me l’hanno permesso, come sempre è la musica a farla da padrone, come è giusto che sia, come è necessario che sia.
La lingua Esperanto mi dà sempre nuove occasioni e possibilità di superare limiti e confini, come è insito nella lingua stessa e nel suo ideale.”
NUDA uscirà in formato digitale alla vigilia del Congresso Universale di Esperanto che quest’anno sarà ospitato dall’Italia a Torino e di cui Chiara Raggi sarà protagonista il 3 agosto con il concerto in band e il 4 agosto con lo spettacolo musical- teatrale insieme all’attore Mario Migliucci. Alla fine dell’estate, sarà pubblicato anche in formato fisico e distribuito in Italia da Musica di Seta e da Vinilkosmo nel resto del mondo.
Chiara Raggi (per il mondo esperantista Kjara) è l’unica cantautrice italiana, e una delle poche donne a livello mondiale, a cantare musica originale in lingua esperanto. Ha fatto il suo ingresso nella cultura mondiale esperantista nel 2018 e nel 2019 è uscita con l’album Blua Horizonto, 10 canzoni da lei composte, interamente cantate in esperanto prodotto dalla Musica di Seta e FEI-Federazione Esperantista Italiana e distribuito da Vinilkosmo, storica etichetta francese dedicata interamente alla musica cantata in esperanto e punto di riferimento mondiale per la cultura esperantista.
Le sue canzoni in Esperanto sono state trasmesse in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, Brasile, Australia e Cina. Il pubblico di Kjara è un pubblico che la segue con affetto da ogni parte del mondo.
Ha guadagnato da subito la copertina sulla più importante rivista dell’Esperanto “Kontakto Revuo”, distribuita in tutto il mondo e nel 2020 è stata insignita del più importante riconoscimento del mondo esperantista “Elstara Arta Agado”, diploma di merito conferito dalla Universala Esperanto Asocio (Associazione Universale dell’Esperanto) a personalità che contribuiscono in modo importante e originale alla divulgazione della cultura esperantista nel mondo. Ha partecipato alla trasmissione dedicata all’Esperanto su RAI PARLAMENTO. Nel dicembre 2022 Kjara ha vinto la primissima edizione di Eurovision of Minorities Linguages con la canzone Mozaiko.
Ha suonato in tutto il territorio italiano, facendo il suo esordio al Congresso Nazionale Italiano nella Repubblica di San Marino, e in Francia, Germania, Svizzera e in Belgio.
“Storie di resistenza al virus”. Così s’intitola il nuovo progetto editoriale promosso dalla casa editrice romana (ma anche un po’ livornese) Paesi Edizioni. Pensato nel contesto di #iorestoacasa, promosso dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio da nuovo Coronavirus, l’operazione culturale intende far fronte alla costrizione casalinga di milioni di italiani. Non solo, #ioscrivoacasa è anche…
Anno 2016. Parigi si è svegliata e la Piramide del Louvre è scomparsa. Vista da lontano la Piramide sembra essere sparita. L’incredibile illusione ottica grazie a un collage anamorfico è stata creata da JR, artista francese mago del collage fotografico en plein air. Le foto incollate su un lato della Piramide sono studiate da un’angolazione…
I “Tre Grandi”: Stalin, Roosevelt e Churchill, leader di Unione Sovietica, Stati Uniti e Gran Bretagna, che nel secondo conflitto mondiale si unirono per combattere il nazifascismo: li analizza Paolo Mieli in “Le storie di Passato e Presente”, in onda domenica 7 agosto alle 20.30 su Rai Storia. Nella fase inziale del conflitto l’Inghilterra, guidata…
La conferenza stampa sarà disponibile in diretta streaming sul sito dell’Ufficio Stampa Rai. Giovedì 25 novembre ore 14 Conferenza stampa The Voice Senior Condotto da Antonella Clerici Torna il fortunato programma di Rai1 dedicato a cantanti over 60 di grande talento con storie straordinarie. I quattro coach, star del panorama musicale, dovranno selezionare i…
“Piccoli spettatori crescono. Trentotto anni del Teatro delle Briciole di Parma” In ricordo di Alessandra Belledi, una delle fondatrici del Teatro delle Briciole di Parma, recentemente scomparsa, Rai Cultura propone il documentario “Piccoli spettatori crescono. Trentotto anni del Teatro delle Briciole di Parma”, in onda domenica 19 maggio alle 17.15 su Rai 5. Il documentario…