Notte delle Idee 2022 a Palazzo Farnese
Il 3 maggio 2022 torna a Roma La Notte delle idee. Ideata dal Ministero degli Affari esteri francese per incentivare la circolazione delle idee tra Paesi e culture, discipline e generazioni, l’evento è reso più che mai attuale dalla situazione internazionale, segnata da una guerra in Europa e da una pandemia ancora in corso.
Il tema: Un mondo brutale? La risposta dell’Europa.
Promossa dall’Ambasciata di Francia e dall’Institut français Italia, la settima edizione italiana sarà ibrida.
Dalle 18.30 a mezzanotte a Palazzo Farnese, ricercatori, intellettuali, politici, artisti, giornalisti, responsabili culturali italiani, francesi e internazionali, dialogheranno in presenza.
Il programma: 6 dialoghi per riflettere intorno alla risposta dell’Europa alla guerra ed alle sfide politico-economiche, ma anche sociali e culturali, che l’attuale crisi porta con sé.
“Abbiamo deciso di dedicare questa Notte delle Idee all’attualità che commuove tutto il mondo e mette in questione il nostro futuro”, sottolinea Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, “sia per la brutalità dell’aggressione commessa, lo sconvolgimento delle relazioni internazionali che comporta, ma anche le sfide che ci pone, in quanto Europei, e che stiamo affrontando dimostrando la nostra unità. Unità nella consapevolezza che lo sviluppo dell’autonomia strategica è più che mai necessario, unità nel nostro sostegno al popolo ucraino, unità nella denuncia dei crimini commessi e nel nostro lavoro diplomatico per promuovere il ritorno alla pace. Durante questa serata di dibattiti, insieme a personalità di spicco e all’ampio pubblico che ha sempre caratterizzato la Notte delle Idee, vogliamo pensare la risposta europea di fronte alla guerra”.
I nostri relatori indagheranno il tema del rafforzamento dell’autonomia strategica, di una sempre più urgente sovranità e leadership europea e dell’indipendenza energetica ed alimentare. In questo contesto diviene fondamentale accelerare i progressi della ricerca nell’ambito delle transizioni tecnologiche: ecologica ed energetica. Inoltre non mancherà lo sguardo rivolto al mondo della cultura, che in un momento difficile esprime un modello europeo di solidarietà e di apertura nei confronti degli artisti ucraini.
In questo passaggio storico fondamentale Francia e Italia rappresentano, in seguito alla firma a Roma del Trattato del Quirinale, lo scorso 26 novembre, un esempio di collaborazione bilaterale rafforzata nel quadro europeo. Una relazione speciale che mira alla strutturazione di un nuovo agire comune europeo, che incarni i valori condivisi della libertà, della democrazia e della solidarietà, in grado di rispondere in modo unito e risoluto alla brutalità del conflitto.
Un impulso che la Francia intende rinnovare ed accelerare grazie al suo semestre di Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea.
A Palazzo Farnese, Hubert Védrine, già Ministro degli Affari esteri e Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera apriranno la serata con un dialogo sul tema “Il ritorno della guerra: l’autonomia strategica dell’Europa”, dedicato alla risposta europea di fronte all’aggressione da parte della Russia.
La serata proseguirà con un tema altrettanto strategico come quello dell’approvvigionamento alimentare, già messo alla prova dai cambiamenti climatici e inaspritosi con il conflitto. A parlarcene in “Nutrire il mondo: alimentazione e agricoltura”, Sébastien Abis, specialista in geopolitica della sicurezza alimentare (IRIS), Elisabeth Claviere de Saint-Martin, Direttrice del Centro di ricerca di agronomia internazionale per lo sviluppo sostenibile e Caterina Batello, Board member “Agroecology Europe” ed ex Team Leader Agroecology and Ecosystem Sevices presso la FAO. Modera Enrico Marro, Caporedattore economia per il Corriere della Sera.
La situazione internazionale impone anche passi in avanti nel mondo della ricerca, verso un’indipendenza europea nelle tecnologie strategiche. Ne discuteranno Alain Schuhl, vice presidente del Centre national de la recherche scientifique francese, Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR e Dominique Dunon-Bluteau, direttore presso l’Agenzia nazionale della ricerca francese in “Le Tecnologie di domani e l’indipendenza europea: accelerazione delle ricerche”. Modera Marco Motta, giornalista per Rai Radio 3 Scienza.
La serata continua con un tema altrettanto essenziale, al centro delle preoccupazioni dei consumatori e delle imprese, in particolare nel contesto attuale in cui la questione dell’autonomia energetica è una questione che è diventata una priorità per molti paesi europei, quello de “L’energia, una sfida ambientale e geopolitica” e che verrà dibattuto da Anna Creti, economista, specialista del gas, S.E. Hiroshi Oe, Ambasciatore del Giappone in Italia e Presidente del Board dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) e Lorenzo Mottura, Direttore della Divisione Strategia, Sviluppo e Innovazione presso Edison SpA. Modera Federico Fubini, editorialista per il Corriere della Sera.
Non potrà mancare una riflessione sul ruolo della cultura di fronte al conflitto: “Accogliere gli artisti ucraini: le risposte delle istituzioni culturali” con Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, Bénédicte Alliot, Direttrice della Cité internationale des arts di Parigi, Hou Hanru, Direttore artistico del Museo MAXXI e Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte. Modera Pietro Del Soldà, conduttore e autore per Rai Radio 3.
La serata si concluderà su una nota letteraria “Joyce, Proust et la letteratura dell’interiorità” con Samuel Slote, specialista di Joyce, Professore di letteratura al Trinity College di Dublino e Anna Isabella Squarzina dell’Università LUMSA di Roma, specialista di Marcel Proust, in occasione del centenario dei due famosi scrittori.
I dibattiti saranno arricchiti dalle letture con studenti dell’Università romane che si terranno negli spazi della Biblioteca dell’Ecole Française de Rome e da un programma di proiezioni nella sala di cinema Anna Magnani.
La Notte delle idee 2022 sarà anche un modo per ritrovarci in un ambiente unico, quello di Palazzo Farnese, “Aperto per lavori”. Oltre alle installazioni di JR e JonOne (in corso) saranno eccezionalmente aperti i quattro piani, dai sotterranei alla Biblioteca dell’Ecole Française de Rome, passando dal Salone d’Ercole e dalla Galleria dei Carracci.
La Notte delle Idee di Palazzo Farnese sarà preceduta da un “Pomeriggio delle idee” dalle ore 14.30 alle 17.00 alla Fondazione Primoli su Benedetto Croce, Thomas Mann, Paul Valéry e le loro idee d’Europa.
Accrediti per la stampa: è indispensabile inviare nome, cognome, testata, numero tessera stampa (no scan) a
[email protected] e [email protected]
entro il 02.05.2022, ore 12.00
La presentazione del green pass sarà richiesta all’ingresso, insieme al
documento d’identità
PROGRAMMA
FONDAZIONE PRIMOLI – “Pomeriggio delle idee”
Via G. Zanardelli, 1 / 00186 Roma
BENEDETTO CROCE, THOMAS MANN, PAUL VALERY, BENEDETTO CROCE: IDEE D’EUROPA – CRISI E RINASCITA
La “Crise de l’esprit” (1919) del poeta francese Paul Valéry; “Achtung, Europa!” (1935) del romanziere tedesco Thomas Mann; la “Storia d’Europa nel secolo decimonono” (1932) del filosofo italiano Benedetto Croce: nel primo Novecento autorevoli riflessioni sulla crisi e l’identità dell’Europa prendono forma. Quali aspetti del modello socio-politico e spirituale europeo sono considerati insoddisfacenti, e quali principi e valori vengono posti a fondamento di nuove idee d’Europa? Ne discuteranno specialisti di questi tre protagonisti del dibattito del primo Novecento sull’idea di Europa.
Tra il pubblico, ad animare la discussione, ricercatori del progetto di ricerca “Le radici mediterranee dello spirito europeo” dell’Istituto italiano di Studi germanici.
Relatori:
– Danilo Manca, Università di Pisa e Istituto italiano per gli studi germanici.
– Gianluca Genovese, Professore all’Università Suor Orsola Benincasa, su Benedetto Croce.
– Luca Crescenzi, Professore all’Università di Trento e Istituto italiano di Studi germanici, su Thomas Mann
– Paola Cattani, Professoressa all’Università di Roma Tre, su Paul Valéry
PALAZZO FARNESE – La Notte delle idee – Salone d’Ercole
18.30 – Saluti istituzionali
Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia
Andrea Montanari, Direttore di Rai Radio 3
Nicola Monti, Amministratore delegato, Edison
19.00 – IL RITORNO DELLA GUERRA: L’AUTONOMIA STRATEGICA DELL’EUROPA
La guerra scatenata in Ucraina è la crisi più grave in Europa dalla seconda guerra mondiale. Come rafforzare la nostra autonomia strategica, la nostra leadership, la nostra indipendenza in tale contesto?
Hubert Védrine, già Ministro francese degli Affari Esteri
Luciano Fontana, Direttore del Corriere della sera
19.45 – NUTRIRE IL MONDO: GEOPOLITICA DELL’ALIMENTAZIONE
Il conflitto tra Russia e Ucraina può mettere in pericolo la sicurezza alimentare mondiale. Come mantenere in tempi di crisi le esigenze dell’agro-ecologia e dell’European Green Deal?
Sébastien Abis, ricercatore IRIS, Direttore del club DEMETER, autore di Géopolitique du blé. Un produit vital pour la sécurité mondiale
Caterina Batello, Board member ” Agroecology Europe» ed ex Team Leader Agroecology and Ecosystem Sevices, FAO
Elisabeth Claverie de Saint-Martin, Direttrice generale del CIRAD – Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement (tbc)
Modera Enrico Marro, Caporedattore economia, Corriere della Sera, Roma
20.35 – LE TECNOLOGIE DI DOMANI E L’INDIPENDENZA EUROPEA: ACCELERAZIONE DELLE RICERCHE
La sovranità europea significa ricerca e innovazione. La guerra non diminuisce la necessità di attuare le transizioni ecologiche e digitali, anzi richiede un’accelerazione da strutturare al livello dell’Unione europea e degli enti di ricerca in Italia e Francia.
Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Alain Schuhl, Direttore generale delegato per la ricerca del Centre National de la Recherche scientifique (CNRS)
Dominique Dunon-Bluteau, Direttore delle operazioni scientifiche presso l’Agenzia nazionale della ricerca francese (ANR)
Modera Marco Motta, giornalista, Rai Radio 3 Scienza
21.25 – L’ENERGIA: UNA SFIDA AMBIENTALE E GEOPOLITICA
Petrolio e gas sono il nucleo della crisi tra Russia e Unione Europea. Le dinamiche in corso sono in rapida evoluzione e si intrecciano con le transizioni energetiche. Come assicurare l’indipendenza energetica dell’Europa dal punto di vista delle imprese, dell’economia, delle istituzioni?
Anna Creti, Professoressa di Economia Università Paris Dauphine-PSL
Hiroshi Oe, Ambasciatore del Giappone in Italia, Governing Board Chair dell’International Energy Agency
Lorenzo Mottura, Deputy Director della Divisione Strategy, Corporate Development & Innovation presso Edison SpA
Modera Federico Fubini, editorialista, Corriere della Sera
22.10 – ACCOGLIERE GLI ARTISTI UCRAINI: LE RISPOSTE DELLE ISTITUZIONI CULTURALI
I Ministeri della Cultura italiano e francese hanno avviato programmi per accogliere gli artisti ucraini costretti a trovare riparo in Europa. Si tratta di una necessità più ampia di rispondere all’emergenza con residenze d’artisti. Ne parliamo con rappresentanti di istituzioni romane e parigine.
Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma
Hou Hanru, Direttore artistico del MAXXI, Roma
Bénédicte Alliot, Direttrice della Cité Internationale des Arts di Parigi
Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte
Modera Pietro Del Soldà, giornalista, conduttore e autore, Rai Radio 3
23.00 – JOYCE, PROUST E LA LETTERATURA DELL’INTERIORITÀ
Il 2022 segna il centenario della scomparsa di Marcel Proust e della pubblicazione a Parigi dell’Ulisse di James Joyce. Questi due autori sono stati a volte avvicinati con le loro differenze attorno all’idea di una letteratura dell’interiorità. Cosa ci tocca ancora oggi in queste voci scomparse?
Samuel Slote, Professore di Letteratura, specialista di James Joyce al Trinity College di Dublino
Anna Isabella Squarzina, Professore associato di Lingua e traduzione francese, Università LUMSA di Roma, specialista di Marcel Proust
Durante la serata, altri eventi culturali nel “Palazzo Aperto per lavori”:
19.00 – 22.00 VISITA LIBERA DELLA GALLERIA DEI CARRACCI E DEL PIANO NOBILE
Lo spazio virtual reality è realizzato in collaborazione con Rai Cinema
19.00 – 21.45 VISITE GUIDATE DEI SOTTERRANEI E MOSAICI
Visite a cura dell’Ecole Française de Rome – clicca sull’orario desiderato e compila il modulo: 19.00 – 19.45 – 20.30 – 21.15
NOTA BENE: PER ACCEDERE A PALAZZO FARNESE È OBBLIGATORIO COMPILARE IL MODULO D’ISCRIZIONE GENERALE
19.15 – 22.00: LETTURE NELLA BIBLIOTECA DELL’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME
Letture a cura degli studenti delle Università La Sapienza e Roma Tre.
Testi tratti da Esuli: scrittori e scrittrici dall’antichità ad oggi di Silvia Tatti
19.30 – 22.50: PROIEZIONI SALA CINEMA ANNA MAGNANI
19.30 – 20.15 “Nuit Romaine” di Angelin Preljocaj
20.25 – 21.15 “Se non ora quando” ideato e realizzato da Marina Ciampi con la regia di Carlo Boni, presentato da Marina Ciampi, Sociologa, Sapienza Università di Roma e Tito Marci, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma.
21.25 – 22.50 “La Traversée” di Florence Miailhe
Film d’animazione, 2020 Premio France 24 in versione sottotitolata