Nomadland, il nuovo lungometraggio Searchlight Pictures arriverà prossimamente nelle sale italiane, salvo disponibilità dei cinema, e dal 30 aprile su Star all’interno di Disney+ e sarà disponibile per tutti gli abbonati Disney+ senza costi aggiuntivi.
Nomadland è interpretato dalla due volte vincitrice del premio Oscar Frances McDormand (Fargo; Tre manifesti a Ebbing, Missouri), dal candidato al premio Oscar David Strathairn (Good Night, and Good Luck), e dai veri nomadi Swankie, Bob Wells e Linda May, i quali sono apparsi nell’acclamato libro di Jessica Bruder “Nomadland. Un racconto d’inchiesta” (edito in Italia da Edizioni Clichy), adattato per lo schermo da Chloé Zhao.
Nomadland è incentrato su Fern (McDormand) che, dopo il collasso economico di una città aziendale nel Nevada rurale, carica i bagagli sul proprio furgone e si mette in strada alla ricerca di una vita fuori dalla società convenzionale, come una nomade moderna. Il film è stato prodotto da McDormand (Olive Kitteridge), Peter Spears (Chiamami col tuo nome), Dan Janvey (Re della terra selvaggia), Mollye Asher (The Rider – Il sogno di un cowboy) e Chloé Zhao (The Rider – Il sogno di un cowboy). Zhao si è inoltre occupata del montaggio, con il direttore della fotografia e scenografo Joshua James Richards (La terra di Dio – God’s Own Country) e insieme al team addetto al suono composto da M. Wolf Snyder (The Rider – Il sogno di un cowboy), Sergio Diaz (Roma) e Zach Seivers (Assassins).
Data di uscita: Prossimamente al cinema, salvo disponibilità delle sale e dal 30 aprile su Star all’interno di Disney+ Distribuzione: The Walt Disney Company Italia Durata: 108 minuti
Cosa lega l’arte di un falconiere, quella di un pizzaiolo napoletano e la sapienza artigiana di un liutaio di Cremona? Cos’hanno in comune la dieta mediterranea, una pratica agricola come quella della vite ad alberello di Pantelleria e la Macchina di Santa Rosa, la spettacolare torre alta 30 metri illuminata da luci e fiaccole che…
La proposta di Rai3 per la serata di giovedì 21 gennaio alle 21.20 è il film drammatico del 2020, in prima visione assoluta, “Il Disertore”, diretto da Florian Gallenberger con Jannis Niewöhner e Malgorzata Mikolajczak. Nel 1944, nell’ultima estate della guerra, il soldato della Wehrmacht, Walter Proska, parte per il fronte orientale. Durante il tragitto…
Il primo concerto da camera del nuovo anno 2023, in programma il 9 gennaio in Sala Sinopoli alle 20.30 (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone) vedrà protagonisti i Violoncelli dell’Accademia di Santa Cecilia affiancati da Kian Soltani e dal soprano Giuliana Gianfaldoni. Il violoncellista trentenne, nato in Austria nel 1992 ma di origini persiane, e già stato ospite dei cartelloni di Santa Cecilia nel 2021 e…
La scrittura di romanzi come “Di là dal fiume e tra gli alberi” e “Il vecchio e il mare” e la vita privata segnata da alcolismo, incidenti, depressione e continue relazioni. È un viaggio attraverso documenti, interviste e testimonianze – con le letture di Alessio Vassallo – quello proposto dall’appuntamento con “Hemingway. La pagina bianca”,…
Il caso del galeone Fortuna sembra ormai chiuso e gli spagnoli celebrano la vittoria, mentre Wild vede andare in fumo le sue speranze. Ma Jonas e Alex scoprono che il governo americano sta per ratificare una legge che sposterebbe l’ago della bilancia a favore dell’Atlantis. Fanno di tutto per impedire che accada, ma, nonostante ciò,…
L’Elektra di Richard Strauss, nell’allestimento firmato da Luca Ronconi al Teatro degli Arcimboldi nel 2005, per la stagione del Teatro alla Scala. E’ l’opera che Rai Cultura propone oggi alle 17.30 su Rai5 (canale 23). La direzione musicale è affidata a Semyon Bychkov, che restituisce tutta l’atmosfera allucinata e barbarica della tragedia su libretto di…