Sarà affidata al basso bergamasco Alex Esposito la nuova “Bottega Donizetti”, laboratorio di perfezionamento per cantanti lirici che si terrà a Bergamo dal 27 agosto al 9 settembre e poi dal 13 al 18 novembre 2021. Si tratta dell’ulteriore sviluppo di uno degli obiettivi della Donizetti Revolution – messa in atto da Francesco Micheli (direttore artistico del festival Donizetti Opera dal 2015) – ovvero la formazione di nuove promesse del canto nel repertorio donizettiano.
Alex Esposito, interprete oggi fra i più apprezzati al mondo, torna nella sua città natale – alla quale è molto legato – ricalcando le orme di Giovanni Simone Mayr, celebre compositore tedesco che istituì a Bergamo le “Lezioni caritatevoli” con le quali avviò alla musica decine di giovani musica fra i quali Gaetano Donizetti. Frequentando la “Bottega Donizetti”, gli allievi selezionati potranno approfondire le tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla produzione operistica donizettiana. Ai giovani cantanti selezionati sarà offerta l’opportunità di consolidare e perfezionare, sotto la guida di Esposito e di altri artisti di livello internazionale, i diversi aspetti legati al repertorio belcantistico, con particolare riferimento alla lezione di Donizetti che esigeva dai suoi interpreti elevate capacità tanto vocali quanto teatrali.
La partecipazione è gratuita, a numero chiuso ed è riservata ai nati a partire dal 1° gennaio 1989. La domanda va presentata entro le ore 12 del 20 aprile 2021; dopo una selezione dei materiali inviati con la domanda di ammissione, le audizioni avranno luogo a Bergamo il 31 maggio. Gli allievi selezionati riceveranno una borsa di studio di duemila euro ciascuno per sostenere le spese di viaggio, vitto e alloggio grazie anche al sostegno di Rotary Club Terra di San Marco. Il bando con tutti i dettagli e la domanda di iscrizione sono disponibili su: https://www.donizetti.org/it/bottega-donizetti/
La Bottega Donizetti punta a fornire ai partecipanti molteplici strumenti tecnici, stilistici, critico-interpretativi per un’appropriata conoscenza della vocalità donizettiana e belcantistica. Lo studio si articolerà nei seguenti moduli: tecnica vocale; studio dello spartito; interpretazione del repertorio operistico donizettiano; tecniche dell’espressione corporea e approfondimento del personaggio. Fra i docenti, oltre ad Alex Esposito e Francesco Micheli, anche Riccardo Frizza (Direttore Musicale del festival Donizetti Opera), Fortunato Ortombina (Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro La Fenice), Damiano Michieletto (regista) e Michele D’Elia (pianista).
Al termine del Laboratorio, gli allievi – contrattualizzati per l’impegno richiesto – saranno coinvolti in un concerto-spettacolo insieme ad Alex Esposito, serata inaugurale del festival Donizetti Opera 2021, e potranno inoltre essere coinvolti in ulteriori attività della programmazione artistica. La “Bottega Donizetti” si realizza con il patrocinio del Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, con cui il festival è da sempre in contatto per numerosi progetti e attività di formazione e promozione.
Elaborare progetti di ricerca che individuino lo stato del bisogno e l’attuale offerta di cure palliative, anche pediatriche, nella regione Abruzzo e che, allo stesso tempo, propongano servizi innovativi di sviluppo. È questo l’obiettivo di “VIDAS per le cure palliative in Abruzzo”, il bando di Fondazione VIDAS che mette a disposizione delle organizzazioni del Terzo settore locali fino a 30 mila euro. I soggetti…
“Strange Beasts from Outer Space”, questo il titolo della XVIma edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’ Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. Il Festival multidisciplinare di circo, danza e teatro che non si è mai fermato negli ultimi due anni di emergenza sanitaria ritorna con…
Con Venere. Natura, ombra e bellezzaa cura di Claudia Cieri Via, dal 12 settembre al 12 dicembre 2021 si apre la terza tappa del progetto espositivo Venere divina. Armonia sulla terra prodotto da Fondazione Palazzo Te. Una mostra che si avvale di un comitato scientifico composto da Stefano Baia Curioni, Francesca Cappelletti, Claudia Cieri Via…
In occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra “Il meraviglioso mondo della Natura. Una favola tra arte, mito e scienza”, che chiude domenica 14 luglio, Comune di Milano|Cultura e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE hanno deciso l’ingresso gratuito all’esposizione per tutta la giornata di venerdì 12 luglio, dalle ore 9.30 alle ore 19.30. Questa…
Nuova settimana di viaggi, su Isoradio, per ‘L’autostoppista’ Igor Righetti. Il conduttore, che è anche “conducente”, tutti giorni dal lunedì al venerdì alle 17, sui 103.30 in FM, fa salire a bordo della sua vettura un personaggio del mondo dello spettacolo o della cultura, dello sport o della politica, ma anche giovani influencer, imprenditori e…
Per celebrare i 700 anni dalla nascita di Dante, Tv2000 trasmette, mercoledì 23 giugno ore 21.40, lo speciale ‘Nella città dolente. Viaggio nell’Inferno di Dante con il card. Ravasi’. Il programma è condotto da Pamela Villoresi. Partecipano con la lettura di alcuni canti della Divina Commedia e con testimonianze Carlo Verdone, Nancy Brilli, Alessandro Haber, Marco Damilano, Francesca Mannocchi,…