Estate e musica proseguono di successo in successo per l’Accademia Musicale Naonis di Pordenone, impegnata in molti progetti di alto profilo sia sul territorio del Friuli Venezia Giulia sia sui palcoscenici nazionali, con diverse formazioni e proposte artistiche.
Tra queste, si segnala ilconcerto di musiche sudamericane in agenda domenica 17 luglio alle 21.15 a Sacile nella Corte di Palazzo Ragazzoni, per una vivacissima serata inserita nella programmazione estiva dell’Amministrazione comunale e realizzata dalla Naonis anche con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli. Per questa serata, che lascia spazio ai giovani artisti – un altro punto caro alla sensibilità della Naonis – sarà sul palco l’Orchestra dell’Accademia Naoniscon una ventina di elementi, diretti dalla bacchetta del maestro Alberto Pollesel, e un trio di interpreti espressione della vivacità musicale del territorio: il soprano sacilese Selena Colombera, apprezzata interprete di musica lirica e cameristica, il baritono di Portogruaro Marco Baradello (entrambi poco più che trentenni) e la musicista venetaElvira Cadorin, la cui esplorazione vocale spazia dalla musica colta a quella contemporanea, dal teatro musicale alle tradizioni folk di varie culture. Godibilissimo il programma, che restituisce appieno i colori di questo continente così ricco di musicalità, costumi, lingue e culture: dalle partiture di Astor Piazzolla, Heitor Villa-Llobos e Carlos Gardel si passerà ai brani più noti e intramontabili che incarnano tutta la passione, la nostalgia e l’armonia di quelle terre lontane.
Il concerto ha un biglietto unico di 10€, in prevendita al Teatro Zancanaro e online fino alla sera del concerto (dove si riparerà in caso di maltempo). Info e prenotazioni: [email protected]
Informazioni sui concerti e programmi dell’Accademia Naonis sui profili social e sul sito web: www.accademianaonis.it
Questa sera a Striscia la notizia l’inviato Marco Camisani Calzolari spiega il ruolo centralissimo – nel bene e nel male – del digitale nel conflitto tra Russia e Ucraina. Criptovalute, blockchain e Nft: grazie a queste nuove tecnologie si stanno raccogliendo donazioni per l’esercito e il popolo ucraino. Si è schierato anche il movimento decentralizzato di hacker Anonymous, che ha dichiarato…
Dall’Ethiopia al Kenya, da El Salvador alla Colombia, passando per Nicaragua e Costa Rica: sabato 19 marzo, la “Scuola del Caffè” di Firenze, nuova academy internazionale dedicata al caffè di eccellenza, presenta “Experience Bar – I roasters del territorio”, l’evento che fa incontrare i torrefattori della Toscana. Dalle alle ore 10 e fino alle ore 18, presso…
Il festival musicale Piccole Serenate Notturne rappresenta una delle manifestazioni più attese della Tuscia Viterbese, un angolo ricco di storia e cultura nel cuore dell’Italia centrale. Questo evento annuale, giunto alla sua 24esima edizione, è diventato un appuntamento imprescindibile per tutti gli amanti della musica, che si preparano a vivere un’estate all’insegna di concerti di…
La puntata di Elisir, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda venerdì 13 maggio alle 10.35 su Rai 3, si occuperà della gastroenterite: come capire se è virale o batterica? In studio Carlo Fabbri, direttore di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Ospedale di Forlì-Cesena. Nella parte dedicata all’alimentazione si parla…
“Franco Zeffirelli, Conformista Ribelle”, documentario diretto e scritto da Anselma Dell’Olio, selezionato in concorso nella sezione Venezia Classici alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, sarà proiettato in anteprima a Piazza Santo Spirito a Firenze nel corso di una serata evento aperta al pubblico che si terrà venerdì 16 settembre alle ore 20.30 e organizzata dall’Associazione culturale Bang! in collaborazione con La Casa…
Da oggi, venerdì 15 ottobre, la Festa del Cinema di Roma realizzerà presso la Casa del Cinema la retrospettiva della sedicesima edizione della Festa, a cura di Mario Sesti, dedicata ad Arthur Penn, uno degli autori più amati e rappresentativi della storia del cinema: il regista e produttore statunitense, nel corso dei decenni, ha saputo…