MUSAQ Quiliano Contest è una manifestazione dedicata alla Street Art ed è un concorso nazionale dedicato alla musica emergente: i finalisti selezionati si esibiranno sabato 2 settembre in una serie di concerti dal vivo al Parco di San Pietro in Carpignano di Quiliano. A presentare la serata ci sarà Nyva Zarbano di Rocker TV.
Il vincitore si esibirà a Faenza al MEI 2023, realizzerà un videoclip, una video-intervista e un book fotografico a cura di MyArtIs. Verranno anche assegnati il “Premio della Critica MUSAQ – Città di Quiliano” e il “Premio On-Air”, una promozione basic per un singolo inedito (passaggi radio e diffusione e pubblicazione del comunicato stampa) a cura de L’altoparlante.
Sul palco anche alcune delle band più interessanti della nuova scena emergente italiana: gli Era Nera, vincitori del contest dello scorso anno, i Sunset Avenue, Nukeulele e i Primula Nera.
A seguire il concerto dei kuTso nel loro Tatanka tour, la tournée del bisonte da cui l’irriverente band ha chiamato questa serie di concerti che li sta portando in giro per lo stivale.
La storica band capitolina, punto di riferimento della scena indipendente romana, dopo essersi classificata seconda a Sanremo nel 2015 ed essere entrata nella top 20 con il brano Elisa, non si è più fermata, pubblicando 4 album e una miriade di singoli, anche durante la Pandemia.
Il concerto proporrà i brani più conosciuti della band ed anche le ultime strambe composizioni “social/virali” con cui stanno mantenendo caldo il proprio pubblico in attesa dell’uscita imminente del prossimo album.
L’ingresso è libero e sarà presente food e birra artigianale.
Sempre Sabato 2 Settembre, presso la Biblioteca Civica A. Aonzo, dalle 17:30 alle 20:00, sarà possibile visitare in anteprima la Mostra fotografica di Cinzia Bellenda e Alessandro Gimelli “Le città dimenticate”.
È Cesena con la sua provincia la protagonista di “Linea Verde Life”, in onda sabato 23 ottobre alle 12.30 su Rai1. Si parte dalla bella piazza del Popolo della città romagnola, che ospita il concerto di un sorprendente gruppo musicale. L’attenzione si sposta successivamente sul Campus Alma Mater con le sue eccellenze tecnologiche e agroalimentari….
Nuovi appuntamenti con il classico d’autore per la rassegna Summer Concert, Itinerari musicali in di Terra di Lavoro, che vedrà protagonisti il 26, 27 e 28 agosto il Quintetto Ghèlvent nel doppio appuntamento al Convento di S. Francesco a casanova di Carinola il 26 agosto (ore 19,30 e 21,00) e a Palazzo Mazziotti a Caiazzo il 27 agosto (ore 19,30 e 21,00), e il duo pianistico Diego Benocci &…
Nel magnifico scenario del Chiostro San Domenico Maggiore Napoli si svolgerà la prima edizione della rassegna IZimbra Music Fest. Inserita nell’ambito di “Estate a Napoli 2020” si svolgerà in quattro tappe nel mese di settembre. Nata per volontà dell’Associazione IZimbra Culture la rassegna, curata da Chiara Savelli e Marcello Squillante, ha l’obiettivo di proporre la…
Uno sguardo in divenire sulla lingua del nostro tempo: una ricognizione in un arcipelago autoriale ai margini dell’editoria, ma vivo e pulsante in rete, nei blog, nelle riviste e antologie di settore. Il progetto “Esordi” nasce per iniziativa di Fondazione Pordenonelegge con l’obiettivo di promuovere “la prima volta” di autori, senza alcun limite di età, che non hanno mai pubblicato…
Segna l’attesissimo ritorno di Kirill Petrenko, il direttore russo naturalizzato austriaco e attuale Direttore principale dei Berliner Philharmoniker, il concerto di chiusura della stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma mercoledì 24 maggio alle 20 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. La serata è replicata giovedì 25 maggio alle 20.30 con trasmissione in diretta su Rai Radio3…
L’ultimo appuntamento I “segreti” di Mozart: li svela il Maestro Riccardo Muti nell’ultimo appuntamento con “Muti prova Le nozze di Figaro”, in onda venerdì 24 novembre alle 21.15 su Rai 5. Il programma attraversa i quattro atti dell’opera, rivelandone i retroscena e concentrandosi sui suoi momenti chiave, attraverso lo sguardo e l’esperienza di uno dei…