Murubutu annuncia “La Vita Segreta Tour” per il 2025 Murubutu annuncia “La Vita Segreta Tour” per il 2025
 | 

Murubutu annuncia “La Vita Segreta Tour” per il 2025

Murubutu annuncia “La Vita Segreta Tour” per il 2025Il 2025 si avvicina e con esso una nuova avventura musicale targata Murubutu, che torna in scena con “La Vita Segreta Tour”, uno spettacolo itinerante che lo porterà nei principali club italiani. Dopo il grande successo del tour teatrale con la Moon Jazz Band, andato completamente sold-out, l’artista è pronto a incantare nuovamente il pubblico con il suo stile unico, a metà strada tra rap, poesia e cantautorato.

Se sei un appassionato di musica o semplicemente curioso di scoprire uno degli artisti più originali della scena italiana, sei nel posto giusto. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio Murubutu, il suo lavoro, le tappe del tour e ciò che rende il suo mondo musicale così speciale.

Chi è Murubutu? Una figura unica nel panorama musicale italiano

Conoscere Murubutu significa entrare in una dimensione dove la musica incontra la letteratura, la cultura e la filosofia. Alessio Mariani, vero nome dell’artista, è un rapper, scrittore e insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia. Rivoluzionando il concetto di rap già dagli anni 2000, Murubutu ha reso il genere un mezzo per fornire contenuti culturali e riflessioni profonde, dando vita a quello che lui stesso definisce “rap didattico”.

Con una carriera segnata dalla pubblicazione di sette album e collaborazioni con artisti del calibro di Caparezza, Rancore, Ghemon, Dargen D’Amico e Giuliano Palma, Murubutu è molto più di un semplice musicista. È un narratore, un paroliere e un cantore del nostro tempo, capace di intrecciare storie e contenuti che spaziano dalla quotidianità alla letteratura classica.

Le tappe di “La Vita Segreta Tour”

Ecco il calendario ufficiale delle date annunciate per “La Vita Segreta Tour”, con un itinerario che attraversa tutta l’Italia:

  • 27 marzo – Palermo, Candelai
  • 28 marzo – Torino, Hiroshima Mon Amour
  • 04 aprile – Roma, Largo Venue
  • 11 aprile – Bologna, Estragon
  • 12 aprile – Firenze, Viper
  • 09 maggio – Molfetta (BA), Eremo
  • 10 maggio – Napoli, Duel
  • 17 maggio – Milano, Fabrique

I biglietti saranno disponibili a partire dal 20 dicembre alle ore 14:00, al link ufficiale: https://linktr.ee/Murubutu. Non perdere l’occasione di assistere a una delle performance dal vivo più coinvolgenti della scena musicale italiana!

“La Vita Segreta Tour”: un ritorno alle origini del rap narrativo

Dopo il successo del progetto jazz con la Moon Jazz Band, Murubutu torna a calcare i palchi con uno spettacolo che si preannuncia intimo ma potente, una celebrazione della sua dimensione da storyteller. “La Vita Segreta Tour” sarà un’occasione per approfondire il lato più narrativo e cantautorale dell’artista, con nuovi arrangiamenti e storie che prenderanno vita attraverso testi densi di significato.

“La vita segreta” rappresenta molto più di un semplice tour: è un viaggio nell’universo personale e creativo di Murubutu, fatto di suggestioni letterarie, riflessioni filosofiche e progressioni musicali che mescolano passato e presente.

Murubutu: la narrazione come cifra stilistica

Uno degli elementi distintivi di Murubutu è il racconto, che nei suoi testi diventa un terreno fertile per esplorare temi universali e personali. Con uno stile che fonde hip-hop classico, poesia e influssi cantautorali, i suoi brani affrontano tematiche che vanno dal mito alla quotidianità, dalla storia alla letteratura.

Uno degli esempi più celebri di questa commistione è l’album “Infernvm”, del 2020, realizzato in collaborazione con Claver Gold e ispirato alla Divina Commedia. Questo progetto dimostra come Murubutu sia in grado di trasformare la letteratura classica in una narrazione moderna e accessibile, senza mai perdere la profondità delle opere originali.

Il 2024: un anno di novità e sperimentazione

L’anno appena trascorso è stato cruciale per Murubutu, che ha lanciato non uno, ma due progetti di grande successo:

  • Letteraturap: un talk originale che esplora il legame tra i grandi classici della narrativa europea e la musica rap, creando un ponte tra due mondi apparentemente lontani.
  • Murubutu & Moon Jazz Band: una reinterpretazione del repertorio dell’artista in chiave jazz, che ha riscosso enorme successo con un tour teatrale tutto esaurito.

Queste iniziative hanno ulteriormente consolidato la figura di Murubutu come uno degli artisti più poliedrici e innovativi della scena musicale italiana.

Un discorso musicale che osa rivoluzionare

La chiave del successo di Murubutu sta nella sua capacità di rinnovarsi e sperimentare continuamente, senza mai tradire la sua identità artistica. Nei suoi spettacoli – e, non a caso, anche in “La Vita Segreta Tour” – l’artista affronta tematiche complesse con uno stile accessibile ma mai banale.

I suoi concerti sono veri e propri viaggi emozionali, dove la musica diventa lo strumento per raccontare storie, evocare immagini e stimolare riflessioni negli ascoltatori. L’innovazione è sempre al centro della sua arte, sia quando esplora nuovi generi musicali, come il jazz, sia quando approfondisce forme narrative come il “rap cantautorale”.

Il rapporto tra Murubutu e il rap educativo

Se da un lato Murubutu è considerato un pioniere del rap narrativo, dall’altro ha messo in evidenza il potenziale educativo del genere musicale. La sua volontà di trasformare il rap in uno strumento didattico trova le sue radici nella sua esperienza come insegnante di filosofia e storia.

Questa missione è stata resa concreta attraverso collaborazioni editoriali che hanno generato opere come “Dante a tempo di rap”, un progetto che dà nuova vita alla Divina Commedia, dimostrando come il rap possa essere un mezzo potente per connettere le giovani generazioni con grandi opere letterarie.

Collaborazioni illustri: tra classico e contemporaneo

Un altro punto di forza di Murubutu è la sua capacità di collaborare con artisti provenienti da mondi musicali diversi. Dal rap puro di Rancore e Mezzosangue alle influenze alternative di Willie Peyote e Dutch Nazari, fino al pop d’autore di Giuliano Palma, queste collaborazioni arricchiscono la sua musica, tessendo un mosaico sonoro unico.

La discografia: una storia raccontata in otto album

Per capire la profondità del lavoro di Murubutu, basta dare uno sguardo alla sua discografia, composta da album che spaziano dal rap più puro alla sperimentazione narrativa. Tra i più significativi ricordiamo:

  • 2009 – Il giovane Mariani e altri racconti
  • 2016 – L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti
  • 2020 – Infernvm (con Claver Gold)
  • 2023 – Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali (Deluxe)

Ogni album è un viaggio, capace di toccare corde emotive sempre diverse.

Cosa aspettarsi da “La Vita Segreta Tour”

Se ami le performance cariche di emozione, “La Vita Segreta Tour” sarà molto più di un semplice concerto: sarà l’occasione per vivere, direttamente dai palchi dei migliori club italiani, l’esperienza di uno degli artisti più innovativi del panorama musicale contemporaneo. Con brani inediti, arrangiamenti originali e uno storytelling sempre incisivo, il tour promette di essere uno degli eventi musicali più attesi del 2025.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *