Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe Digital, sabato 1 agosto esce “Movie medley. Il grande jazz a Cinecittà” di Manuele Montanari. Affiancato dal clarinettista Gabriele Mirabassi e da una big band composta da importanti nomi della scena jazz nazionale, il contrabba ssista propone quattordici composizioni tratte da colonne sonore di celebri film italiani come “I soliti ignoti”, “La notte”, “Il sorpasso”, “Il vangelo secondo Matteo”, “Jazz Band”, “7 uomini d’oro”, “Ultimo tango a Parigi”, “La leggenda del pianista sull’Oceano” e altri ancora.
L’organico è composto da Simone La Maida (sax alto/soprano), Antonangelo Giudice (sax alto e clarinetto), Filippo Sebastianelli e Milo Lombardi (sax tenore e clarinetti), Marco Postacchini (sax basso e baritono, clarinetto, flauto), Leonardo Rosselli (sax baritono), Luca Giardini, Giacomo Uncini, Michele Samory e Mattia Zepponi (tromba e flicorno), Massimo Morganti (trombone, euphonium), Luca Pernici (trombone), Carlo Piermartire (trombone basso), Diego Donati (chitarra), Tommaso Sgammini (piano), Lorenzo Marinelli (batteria e tam-tam).
La presentazione ufficiale, proprio nel giorno dell’uscita, sarà ospitata dall’Ancona Jazz Festival nella Mole Vanvitelliana del capoluogo marchigiano.
«La passione per il Jazz e per il Cinema mi ha portato ad omaggiare la musica di impronta jazzistica che ha fatto da sfondo a film italiani di alto rilievo. Capolavori del grande schermo riconosciuti tali anche grazie alle loro colonne sonore», sottolinea Manuele Montanari nelle note di copertina. «C’è infatti un importante filo conduttore che accomuna tutti i lungometraggi dai quali ho attinto il materiale musicale per la realizzazione di questo progetto. È quel connubio sempre presente tra grandi registi e grandi compositori: Monicelli-Umiliani, Risi-Ortolani, Visconti-Rota, Bertolucci-Barbieri, Tornatore-Morricone solo per citarne alcuni», prosegue il musicista. «Cimentarsi con opere piuttosto note e composte per film celebri ha fatto emergere fin da subito la necessità di riproporre ciascuna composizione in chiav e leggermente diversa. Ho abbracciato, perciò, l’idea di organizzare gli arrangiamenti in forma di Medley, unendo i vari brani in assenza di una vera e propria soluzione di continuità. In modo da ottenere un’unica colonna sonora, formata da composizioni provenienti da autori e da film differenti. Con l’augurio di riportare all’attenzione del grande pubblico alcuni tra i maggiori capisaldi del jazz italiano, rivisitati nell’insolita veste Suite-Medley».
Contrabbassista, bassista elettrico e arrangiatore, Manuele Montanari si diploma nel 2008 in contrabbasso al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Parallelamente frequenta corsi di improvvisazione e musica d’insieme tenuti da Massimo Morganti. Nel mese di luglio 2006 partecipa ai seminari di “Umbria Jazz” e ottiene una borsa di studio per il “Berklee College of Music“ di Boston, qui studia con Dave Clark, Dave Weigert, Esperanza Spalding, Barry Smith, Mitch Haupers, Paul Elmen. Nel mese di ottobre 2008 è in finale nella Categoria Jazz al concorso di contrabbasso “Enfly Bass ‘08” tenutasi a Parigi. Partecipa a seminari di improvvisazione e musica d’insieme tenuti da Kenny Wheeler, Fabio Zeppetella, Maurizio Giammarco e Larry Grenadier. Nel 2010/11 entra nella band di Raphael Gualazzi per il “Reality and Fantasy Tour”, tenendo importanti concerti in Italia, Francia, Belgio, Germania e Svizzera. Nel 2012 frequenta la Masterclass in Arrangiamento e Orchestrazione tenuta dal M° Gian Marco Gualandi, nell’ambito dei “Corsi Estivi di Alto Perfezionamento”, organizzati dalla scuola Dante Alighieri di Bertinoro (FC). Nel 2012 si diploma in “Arrangiamento Jazz” al Conservatorio “G. Rossini “ di Pesaro sotto la guida dei Maestri Bruno Tommaso, Gianmarco Gualandi e Stefania Tallini. Nel 2013 incide l’album “On The A Train”, con l’orchestra jazz “Bad Gang Big Band”, interamente dedicato alla musica di Duke Ellington. L’album è edito dall’ etichetta “Notami Jazz”. Con la stessa formazione tiene anche alcuni concerti in Portogallo. Nel 2014 incide l’album “Going Nowhere”, del giovane sassofonista e compositore Milo Lombardi (www.milolombardi.com). Nel 2017 esce “In a Few Minutes”, l’album che lo vede coinvolto nei ruoli di contrabbassista, compositore e arrangiatore, insieme al chitarrista Diego Donati. L’album è edito per l’etichetta “Notami Jazz”. Nel 2019 incide l’album “Jazzy Mike Around the World” del trombettista Michele Samory, edito da “Alman Music/Cose Sonore”. Ha suonato con Pietro Tonolo, Fabrizio Bosso, Raphael Gualazzi, Massimo Manzi, Massimo Morganti, Fabio Petretti, Stefano Paolini, Andrea Marcelli, Rossano Emili, Simone La Maida, Samuele Garofoli, Massimiliano Rocchetta, Emilio Marinelli.
L’etichetta Dodicilune, fondata da Gabriele Rampino e Maurizio Bizzochetti è attiva dal 1996 e dispone di un catalogo di oltre 250 produzioni di artisti italiani e stranieri. Distribuiti nei negozi in Italia e all’estero da IRD, i dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati sulle maggiori piattaforme del mondo grazie a Believe Digital.
Due superstar internazionali in uno straordinario duetto inedito: MILEY CYRUS collabora per la prima volta con DUA LIPA per il singolo “PRISONER”, disponibile in digitale. Vi proponiamo il videoclip ufficiale, che anticipa il settimo album in studio di MILEY CYRUS, “PLASTIC HEARTS”, in uscita venerdì 27 novembre (RCA Records/Sony Music). Diretto da Alana Oherlihy e dalla stessa Miley, il video sfacciato ed esageratamente…
“Radio di Bordo” segue l’estate dei diportisti e dei marinai. Dal 14 agosto ogni sabato, dalle 9.30 alle 11, nell’alternarsi di tre conduttori, Raffaele Roselli, Germana Brizzolari e Maria Grazia Putini, un’ora e trenta in diretta con il mare e le sue storie: le rotte delle vacanze, avventure al largo e sotto l’ombrellone, consigli ai…
Rimango sempre un po’ scettica quanto vedo delle copertine così, un po’ fatte di proposito per attrarre le mamme in vacanza sulla riviera romagnola, casalinghe alle prese con le loro pause romantiche con caffè e biscotti, e tutta quella schiera di donne, rigorosamente un po’ annoiate e silenziose, che non fanno che ricercare storie di…
A ottant’anni dalla strage «Arrivarono improvvisamente, ci presero, io non volevo andare, ma uno di essi mi dette un pugno e mi gettò a terra, mi rialzai, ma lui mi dette un altro pugno». Così ricorda Cesira Pardini, una delle poche sopravvissute alla strage di Sant’Anna di Stazzema, quel 12 agosto di ottanta anni fa….
Nicky Philipps, un famoso ritrattista della famiglia reale, vuole capire le origini di un dipinto appeso alle pareti del castello di Picton, un tempo sede della famiglia Philipps. L’opera fu acquistata negli anni ’30 dal bisnonno di Nicky, Sir Laurence Philipps, che credeva fosse del celebre impressionista Pierre-Auguste Renoir. Ma l’incertezza ha perseguitato questo dipinto…
Sartre e Camus, i due più noti scrittori francesi del XX secolo, hanno formato una coppia leggendaria e inseparabile che ha portato alla ribalta la figura dello scrittore impegnato. Tra il 1943 e il 1951, i due sono amici, ma nel 1952 la loro amicizia si interrompe bruscamente per divergenze sulla guerra fredda. Il documentario…