Domenica 7 Agosto ultima giornata di MoliseCinema tra proiezioni, premiazioni ed eventi speciali. In Arena Grande alle 20.30 ci sarà la Premiazione dei concorsi Percorsi, Paesi in corto, Frontiere. Ed alle 21.15 per la sezione Paesi in lungo, Concorso lungometraggi verrà proiettato Settembre, di Giulia Louise Steigerwalt, con Barbara Ronchi, Fabrizio Bentivoglio, Enrico Borrello, alla presenza di Enrico Borrello. Al ritorno dalle vacanze estive Maria, quattordici anni, viene notata da Cristian, un ragazzo di cui è sempre stata innamorata. Tra amori e incontri la vita lascia emergere nuovi punti di vista che modificano le prospettive e le aspettative dei protagonisti.
Alle 18.30, al Cinema-teatro, per Paesi in lungo. Concorso lungometraggi la proiezione di Piccolo corpo di Laura Samani, migliore regista esordiente ai David di Donatello 2022. Siamo in Italia agli inizi del ‘900. La giovane Agata perde sua figlia alla nascita. Secondo la tradizione cattolica, l’anima della bambina è condannata al Limbo. Agata sente parlare di un luogo in montagna, dove i neonati vengono riportati in vita per il tempo necessario al battesimo e salvare la loro anima.
La giornata comincerà al Cinema Teatro alle 11.00 con la sezione Paesi in lungo special.Altri padri di Mario Sesti alla presenza del regista. Un’opera nera che affronta un tema poco discusso: anche gli uomini possono essere vittime di abusi.
Il concorso prosegue al cinema teatro di Casacalenda alle 17.00. Per la sezione Frontiere, Concorso documentari sarà proiettato Mother Lodedi Matteo Tortone. Tra gli eventi dell’ultima giornata, appuntamento al Parco cinema alle 19.00 per la presentazione del libro Non è al momento raggiungibile di Valentina Farinaccio moderata da Susanna Turco e Sabrina Varriano. All’ arena piccola alle 22.00, per MoliseCinema amarcord, verrà proiettato La Capa Giradi Alessandro Piva, alla presenza del regista. La capa gira è stato il primo film in assoluto proiettato a Casacalenda dal gruppo che poi ha dato vita al Festival MoliseCinema nel 2003. Si tratta di un numero zero, una sorta di “prequel di MoliseCinema” che lo omaggia con la proiezione che chiude la ventesima edizione. La ventesima edizione del festival si concuderà col MoliseCinema Nights – Cine Bistrot alle 23.00 con la grande festa finale di MoliseCinema 2022.
Il tour americano La cronaca “on the road” del tour americano dei Queen nel 1977, a sostegno di “News of the World”, settimo album della band capitanata da Freddie Mercury. La ripercorre il documentario di Christopher Bird “Queen: Rock the World”, in onda mercoledì 1° novembre alle 22.20 su Rai 5. Dopo quella tournée e…
Annunciati anche i vincitori del pubblico della XIX edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival andata interamente online su mymovies.it. Il Premio del Pubblico al Miglior Documentario Italiano va a La Conversione di Giovanni Meola presentato in anteprima al festival. Peppe, ex-galeotto con 30 anni di galera alle spalle, oggi drammaturgo e attore, e l’ex-manager Vincenzo, prima “gola profonda” del sistema bancario italiano, oggi consulente a tutela dagli abusi…
Un’équipe dell’Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, sotto la direzione di Patrizia Basso, coadiuvata da Diana Dobreva, ha da pochi giorni concluso una nuova campagna di scavo nell’area del Fondo ex Pasqualis, posta all’estremità sud-occidentale di Aquileia. I lavori sono condotti su concessione ministeriale, in accordo con la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio…
Una nuova stagione che prende avvio nel pieno della campagna elettorale. Una squadra rafforzata e un parterre di ospiti, esperti e commentatori che si ruoteranno nelle varie puntate per aiutarci ad analizzare i fatti di questo anno. Tra loro: Tito Boeri, Mario Calabresi, Stefano Cappellini, Nunzia De Girolamo, Selvaggia Lucarelli, Antonio Padellaro e Alessandra Sardoni. Al centro, come sempre, ci saranno il racconto della realtà,…
MÅNESKIN, NEGRAMARO, CHADIA RODRIGUEZ / FEDERICA CARTA, YO YO MUNDISono rappresentate molte generazioni, molti generi musicali e molte tematiche nelle dieci canzoni che Amnesty International Italia e Voci per la Libertà hanno scelto come candidate quest’anno al Premio Amnesty International Italia nella sezione Big, lo storico riconoscimento che va a brani sui diritti umani pubblicati da nomi affermati…
Vincere, a qualunque costo, e solo dopo il fischio finale chiedere il risultato di Francia-Islanda. Non c’è altro sentiero che le Azzurre possono percorrere, lunedì 18 giugno, per entrare tra le prime otto dell’Europeo. A meno di incredibili – e impronosticabili – scivoloni francesi contro l’Islanda, infatti, per la banda di Milena Bertolini dovrebbe essere…