MOLISECINEMA – I premi del pubblico: “MATERNAL” vince per i lungometraggi “THIS IS NOT CRICKET” per i documentari e “LOST AND FOUND” per i corti

In primo piano a Punto Europa il rallentamento dell’Eurozona nelle previsioni economiche di primavera e il nuovo Piano energia di Bruxelles per l’indipendenza dal gas russo e la transizione ecologica. E ancora, nella rubrica di approfondimento di Rai Parlamento, testata diretta da Antonio Preziosi, la richiesta di adesione alla Nato di Finlandia e Svezia. Infine,…
Da venerdì 28 maggio, sarà in rotazione radiofonica “PANCHE (aNc Music/Interstreet Recordings) il nuovo singolo di GRENBAUD, lo streamer milanese tra i volti più noti di Twitch Italia. In qualche giorno il brano ha ottenuto ottimi riscontri su Spotify con oltre 300mila stream mentre il video ufficiale è entrato subito in tendenza su Youtube, posizionandosi alla…
Una serata dedicata alle opere del Maestro Giacomo Puccini, un racconto teatrale per mostrare la musicalità dei versi e accompagnare lo spettatore nel mondo onirico del compositore lucchese conosciuto in tutto il mondo, quella che avrà luogo domani sera venerdì 29 luglio alle ore 21,30 allo Spazio Agorà di Marina di Pietrasanta.L’evento, promosso dalla Fondazione…
Musica e cinema sono due forme d’arte che dialogano fra loro e che si arricchiscono a vicenda, in un rapporto spesso simbiotico e indissolubile. Da un’idea di Luca Aversano e Giandomenico Celata, in collaborazione con Vito Zagarrio, e con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, nasce in quest’ottica il Premio Movie to Music, organizzato dalla Fondazione…
IIl 27 giugno 2023 ricorre il quarantatreesimo anniversario della Strage di Ustica, che causò la morte di 81 persone in viaggio tra Bologna e Palermo su un DC9 della compagnia Itavia, in una sera di inizio estate del 1980, di guerra aerea, come ricordato dal Giudice Rosario Priore nella sua sentenza ordinanza del 1999. Anche nel 2023…
“Non essere cattivo” Ostia, 1995. Vittorio e Cesare, cresciuti insieme e amici da una vita, sono praticamente fratelli. Si muovono in periferia, un contesto degradato, ai margini, in un mondo in cui la droga e i soldi facili sembrano l’unica via di uscita. Tenteranno di costruirsi una vita normale, tra enormi difficoltà. È il film…