Lunedì 17 maggio, in occasione della XVIIGiornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer organizza, in collaborazione con CIG Arcigay Milano e Milano Pride, una serata evento in streaming con la proiezione del pluripremiato Poppy Field del rumeno Eugen Jebeleanu, film di denuncia acclamato all’ultimo Torino Film Festival, disponibile gratuitamente su MyMovies dalle ore 21.00 alle ore 23.00, per le prime 500 persone che prenoteranno il proprio posto virtuale.
La proiezione sarà preceduta alle ore 19.30 da una diretta sulla pagina Facebook del Mix Festival che vedrà ospiti anche il regista rumeno Eugen Jebeleanu, l’onorevole Alessandro Zan e Vladimir Luxuria, direttrice artistica del Lovers Film Festival di Torino con cui si rinnova la collaborazione inaugurata lo scorso anno. Nel corso della trasmissione, aperta dall’inedita sigla firmata dai Melancholia, gruppo rivelazione dello scorso X-Factor e già confermati fra gli ospiti della prossima kermesse, verranno comunicate alcune anticipazioni della 35esima edizione del MiX Festival che si svolgerà per il secondo anno consecutivo a settembre, dal 16 al 19, in formula ibrida, con presenza fisica a Milano e in streaming, all’insegna di un claim quanto mai attuale: Love Matters.
“Love Matters attraverserà come un fil rouge tutta la programmazione e le iniziative del festival, a partire dal film proposto per la Giornata del 17 maggio, Poppy Field, che affronta il tema dell’omolesbobitransfobia nella Romania di oggi, invitando a riflettere su quanto ancora permangono rilevanti atteggiamenti di intolleranza nella società contemporanea” dichiarano i direttori Paolo Armelli, Andrea Ferrari e Debora Guma: “Pensiamo sia importante quest’anno tenere accesa la memoria sulle grandi e piccole battaglie condotte da ogni tipo di minoranza, le quali con coraggio hanno alzato la testa e rivendicato uno spazio e un rispetto troppo spesso a loro negato. Dopo Love Riot e Love Together, Love Matters aggiunge un ulteriore tassello al concetto fondante di More Love che da sempre sta alle radici del nostro Festival, ovvero che è l’amore a definire la nostra umanità, un amore universale che unisce tutte le lotte per i diritti umani in campo politico-sociale, economico e ambientale.”
Tra le altre anticipazioni, sempre in un’ottica di “Love Matters”, MiX Festival prosegue la collaborazione con Out Right International, l’associazione internazionale che sostiene le comunità lgbtq+ svantaggiate nel mondo, soprattutto quelle più colpite dalla pandemia, devolvendo anche quest’anno una quota alle loro iniziative su ogni tessera venduta. E continua anche la partnership con Milano Pride e Cig Arcigay, non solo sull’evento del 17 maggio, ma anche sostenendo attivamente il Rainbow Social Fund, un fondo di solidarietà per aiutare le persone più fragili della popolazione di Milano.
L’impegno del Mix per sostenere le cause lgbtq+ e non solo è confermato anche dal rinnovo dell’iniziativa della “Tessera Sospesa”, pratica solidale avviata nel 2020 che, alla stessa maniera del caffè sospeso, permette di acquistare una tessera e di lasciarne un’altra a chi è in difficoltà.
Sul sito ufficiale è già da ora possibile sottoscrivere la tessera dell’associazione MIX Milano APS, necessaria per accedere a tutte le proiezioni del festival a settembre. Nel clima di incertezza e sospensione in cui tutti noi ci siamo improvvisamente ritrovati e ritrovate, diventa ancora più essenziale per il festival il sostegno del suo pubblico per garantire una programmazione libera e di qualità. Sostegno che si può espletare anche tramite donazioni libere (sempre sul sito ufficiale) oppure con la devoluzione di 5x e 2xmille.
Nei prossimi mesi seguiranno ulteriori annunci e dettagli sull’edizione 2021.
Sinossi Poppy Field
Cristi è un giovane gendarme di Bucarest che cerca di mantenere segreta la sua omosessualità, poiché verrebbe stigmatizzata tra i ranghi militari in cui il machismo è condizione imperante. Ha, inoltre, una relazione con Hadi, che vive altrove. Lo stesso giorno in cui i due si rivedono, Cristi viene chiamato per un intervento in un cinema: un gruppo composto da persone ultranazionaliste, nonché omofobe, ha sabotato la proiezione di un film a tema LGBTQ. Uno dei manifestanti lo riconosce, minacciandolo di rivelare a tutti il segreto della sua omosessualità. Il giovane gendarme vede così vacillare l’equilibrio tra le due parti opposte della sua identità.
Venerdì 21 gennaio Rai Radio3 dedica un’intera giornata al grande scrittore siciliano nel giorno del decennale dalla sua scomparsa, a partire dal pomeriggio di Fahrenheit, alle 15.00, con un evento in diretta dalla Sala M di Via Asiago interamente dedicato al lavoro di Vincenzo Consolo. Una edizione speciale della trasmissione, condotta da Loredana Lipperini, in…
Go Deo. Per sempre di Massimo Simonini Edizioni Efesto Illustrazioni di Jonathan Guidotti Morale “Go Deo. Per sempre” è sì una fiaba ma non di quelle che si raccontano ai bambini e quasi sempre a lieto fine, ma piuttosto una fiaba che ci introduce a un’amara riflessione sulla solitudine, sull’incapacità di accettarsi e soprattutto di…
Un anniversario troppo affollato, in prima visione tv Claude e Marie hanno deciso di festeggiare il loro anniversario con una cenetta intima. Ma le loro quattro figlie organizzano, a sorpresa, una grande festa: ci saranno anche i rispettivi suoceri da Cina e Africa. Non sarà una passeggiata. È la trama del film “Riunione di famiglia…
La trentottesima puntata di “Domenica In”, in onda oggi, alle 14.00 su Rai1, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti tanti amici e ospiti in collegamento. Massimo Ranieri si racconterà tra vita privata e carriera oltre a presentare il suo singolo “Mia ragione”, che aveva cantato…
Oggi vi consigliamo Split, in onda su Mediaset Italia 2 (canale 66 del digitale terrestre) alle 21.15. A Filadelfia, nel parcheggio di un fast food, Dennis (James McAvoy) rapisce tre studentesse in pieno giorno. Le tre ragazze sono disorientate e spaventate dai repentini cambiamenti di Dennis che, a distanza di pochi minuti, muta atteggiamento, postura e…
Si apre l’11 settembre la nuova stagione di “Quante storie”, il programma di Rai Cultura condotto da Giorgio Zanchini che, dal lunedì al venerdì, alle 12.25 su Rai 3, racconta e analizza il nostro presente attraverso le nuove uscite più interessanti del panorama editoriale. Superare il darwinismo e la teoria dell’evoluzione: questa l’indicazione che scaturisce dalla…