Più di cento studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento si sfideranno domani, venerdì 9 giugno 2023, nella prima edizione della “UniSalento Mini 4WD Cup”, competizione tra modellini di piccole auto da corsa. Dopo le selezioni preliminari e le prove libere di questi giorni, domani la finale si svolgerà dalle ore 9 nell’edificio “Angelo Rizzo” del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce); si sfideranno dieci team. Le competizioni Mini 4WD sono state organizzate per la prima volta dall’azienda giapponese Tamiya, produttrice degli omonimi modellini, organizzate in campionati internazionali distinti secondo categorie. La competizione organizzata a UniSalento è stata strutturata secondo la categoria “Jump”, che richiede un livello di progettazione calibrato sulla formazione universitaria. Il tracciato sarà allestito per l’occasione all’interno dell’edificio universitario e comprenderà ostacoli come salti, scambi di corsia, sopraelevate e paraboliche.
«L’idea progettuale nasce da una mia passione», racconta il professor Francesco Tornabene, che ha organizzato la competizione assieme alla professoressa Carola Corcione, «e ha trovato il supporto delle associazioni studentesche, delineandosi così come un percorso formativo di tipo laboratoriale. Gli studenti hanno potuto sviluppare creatività e conoscenze tecnologiche, mettendo a frutto le nozioni acquisite nei miei corsi di Scienza delle costruzioni, Biomeccanica e Meccanica computazionale e nel laboratorio di Prototipazione rapida della collega Corcione. Alle squadre partecipanti è stato consegnato un modello base della vettura, che gli studenti sono stati chiamati ad analizzare per poi decidere l’assetto da dare al modellino ai fini della gara. Nel rispetto di un regolamento tecnico, gli studenti hanno potuto ottimizzare la configurazione del telaio, dei damper, nonché una serie di componenti della vettura, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni. Si è resa necessaria, dunque, una fase preliminare di progettazione e analisi strutturale, che ha seguito le nozioni acquisite nel percorso formativo».
«Le attività laboratoriali di Prototipazione rapida rientrano in un più ampio progetto di dottorato della dottoressa Valentina De Carolis, che ha seguito tutte le fasi sperimentali, dalla modellazione alla stampa», aggiunge la professoressa Corcione, «Il progetto di dottorato è in collaborazione con l’azienda Reinova, che parteciperà all’evento e supporterà gli studenti nell’ottimizzazione delle performance e della componentistica elettrica. Dal disegno all’ottimizzazione strutturale, dalla modellazione al design fino alla vera e propria realizzazione tramite stampa 3D e prova su pista dei componenti realizzati: questi gli aspetti con i quali si cimenteranno i partecipanti. In quest’ottica, sarà fondamentale il lavoro di squadra e lo sviluppo di abilità ingegneristiche di tipo multidisciplinare».
Il progetto è inserito nel “Piano strategico d’Ateneo” con l’obiettivo di potenziare le attività per l’apprendimento permanente e per la promozione delle competenze trasversali degli studenti. Al termine della manifestazione, verrà stilata una classifica in base ai punteggi ottenuti in gara e verranno assegnati un premio alla vettura con il maggior numero di componenti stampati in 3D e alla vettura con assetto più innovativo.
La puntata di Tg2Italia di venerdì 5 febbraio alle 10 su Rai2, sarà dedicata alle consultazioni di Mario Draghi per la formazione del nuovo governo. Ospiti in studio di Marzia Roncacci: Giusi Franzese, giornalista; Maurizio Gasparri, Forza Italia; Raffaella Paita, Italia viva; Benedetto Della Vedova, + Europa; Debora Serracchiani, Pd e Pino Di Taranto, professore…
Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, la puntata di Quante Storie in onda domani, venerdì 17 settembre, alle 12.25 su Rai3, celebra “il poeta che inventò l’Italia” attraverso un viaggio nel Purgatorio della Divina Commedia insieme al giornalista Aldo Cazzullo. Terra di frontiera tra uomo e Dio, il Purgatorio dantesco, popolato di personaggi…
Storie di Vittime innocenti di mafia è una graphic novel, edita da BeccoGiallo, curata per Avviso Pubblico da Valeria Scafetta (giornalista esperta di mafie e scrittrice) in collaborazione con Giulia Migneco, con le illustrazioni di Dorilys Giacchetto e i fumetti di Elleni. “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro…
La Fiat, la Juventus, il potere degli affari, il rapporto con la politica ma anche il gusto per la bellezza, i motori, la Ferrari, il culto della vela e dello sci: sono i temi che hanno scandito la vita di Gianni Agnelli, per 50 anni protagonista della vita economica e sociale italiana e non solo….
In Francia il periodo tra le due guerre mondiali è caratterizzato da una forza creativa esplosiva: alcuni dei grandi movimenti artistici moderni, come il dadaismo e il surrealismo, nascono qui. Lo racconta Michael Portillo in “Trans Europe Express”, in onda in prima tv martedì 16 febbraio alle 20.15 su Rai5. Nell’episodio Portillo visita Orlèans, alla…
Giovani stregati da “Europei a casa The Jackal”. Il format di RaiPlay registra numeri in costante crescita e anche in occasione di Italia-Galles ha ottenuto oltre 100 mila legitimate streams. Molto bene anche il consumo on demand, che con oltre 600 mila legitimate streams e più di 65 mila ore di visione, ne fanno il…