Più di cento studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento si sfideranno domani, venerdì 9 giugno 2023, nella prima edizione della “UniSalento Mini 4WD Cup”, competizione tra modellini di piccole auto da corsa. Dopo le selezioni preliminari e le prove libere di questi giorni, domani la finale si svolgerà dalle ore 9 nell’edificio “Angelo Rizzo” del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce); si sfideranno dieci team. Le competizioni Mini 4WD sono state organizzate per la prima volta dall’azienda giapponese Tamiya, produttrice degli omonimi modellini, organizzate in campionati internazionali distinti secondo categorie. La competizione organizzata a UniSalento è stata strutturata secondo la categoria “Jump”, che richiede un livello di progettazione calibrato sulla formazione universitaria. Il tracciato sarà allestito per l’occasione all’interno dell’edificio universitario e comprenderà ostacoli come salti, scambi di corsia, sopraelevate e paraboliche.
«L’idea progettuale nasce da una mia passione», racconta il professor Francesco Tornabene, che ha organizzato la competizione assieme alla professoressa Carola Corcione, «e ha trovato il supporto delle associazioni studentesche, delineandosi così come un percorso formativo di tipo laboratoriale. Gli studenti hanno potuto sviluppare creatività e conoscenze tecnologiche, mettendo a frutto le nozioni acquisite nei miei corsi di Scienza delle costruzioni, Biomeccanica e Meccanica computazionale e nel laboratorio di Prototipazione rapida della collega Corcione. Alle squadre partecipanti è stato consegnato un modello base della vettura, che gli studenti sono stati chiamati ad analizzare per poi decidere l’assetto da dare al modellino ai fini della gara. Nel rispetto di un regolamento tecnico, gli studenti hanno potuto ottimizzare la configurazione del telaio, dei damper, nonché una serie di componenti della vettura, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni. Si è resa necessaria, dunque, una fase preliminare di progettazione e analisi strutturale, che ha seguito le nozioni acquisite nel percorso formativo».
«Le attività laboratoriali di Prototipazione rapida rientrano in un più ampio progetto di dottorato della dottoressa Valentina De Carolis, che ha seguito tutte le fasi sperimentali, dalla modellazione alla stampa», aggiunge la professoressa Corcione, «Il progetto di dottorato è in collaborazione con l’azienda Reinova, che parteciperà all’evento e supporterà gli studenti nell’ottimizzazione delle performance e della componentistica elettrica. Dal disegno all’ottimizzazione strutturale, dalla modellazione al design fino alla vera e propria realizzazione tramite stampa 3D e prova su pista dei componenti realizzati: questi gli aspetti con i quali si cimenteranno i partecipanti. In quest’ottica, sarà fondamentale il lavoro di squadra e lo sviluppo di abilità ingegneristiche di tipo multidisciplinare».
Il progetto è inserito nel “Piano strategico d’Ateneo” con l’obiettivo di potenziare le attività per l’apprendimento permanente e per la promozione delle competenze trasversali degli studenti. Al termine della manifestazione, verrà stilata una classifica in base ai punteggi ottenuti in gara e verranno assegnati un premio alla vettura con il maggior numero di componenti stampati in 3D e alla vettura con assetto più innovativo.
Un caso riaperto Giovedì 26 ottobre alle 21.30 su Rai 1 e Rai Italia quarto episodio della seconda stagione di “Blanca”, la serie prodotta da Lux Vide, società del Gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction. “Fumo negli occhi” il titolo: il caso dell’attentatore dinamitardo è riaperto e affidato a un’unità di crisi guidata dal…
Con Sean Connery e Catherine Zeta-Jones “Entrapment” (Usa, 1999) è il film in onda domenica 15 ottobre alle 21.15 su Rai Movie. Una pellicola di Jon Amiel, con Sean Connery, Catherine Zeta-Jones, Ving Rhames. La trama: Mac, è un ladro imprendibile e ambizioso. Ruba opere d’arte di valore inestimabile per tenersele. Gin invece è una…
È una corsa a tre quella prevista per questa 65esima assegnazione dei David di Donatello, il riconoscimento consegnato dall’Accademia del Cinema Italiano ai migliori titoli (e relativi registi, interpreti e tecnici) usciti nell’anno da poco trascorso. Quest’anno l’orientamento dei bookmakers è notevolmente influenzato dalle 48 nominations ottenute da tre film che si sono imposti su tutti: 18 candidature per Il Traditore, di Marco Bellocchio, 15 per Il…
L’8 dicembre il mondo romano celebrava le Tiberinalia – festività in onore del dio Tevere – e in occasione di questa ricorrenza riparte il ciclo di Canti di Pietra, promosso e organizzato dal Parco archeologico del Colosseo e curato dallo scrittore e poeta Gabriele Tinti, in collaborazione con Hotel Splendide Royal Roma della Roberto Nardi Collection. L’appuntamento è alle ore…
Un ritratto con testimonianze della sua vita e della sua arte Sabato 9 dicembre alle 16.00 su Rai1, nuovo appuntamento con “A Sua immagine“, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura. La puntata è dedicata a Mia Martini, la grande cantante amatissima dal pubblico italiano, e protagonista di momenti indimenticabili della storia della nostra…
Anche quest’anno “La Festa di Natale”, in onda su Rai1 sabato 12 dicembre alle 20.35, è dedicata a Fondazione Telethon, in un anno che ha segnato pesantemente le vite di ciascuno di noi ma che ci ha aperto ancora di più gli occhi sulla necessità della ricerca scientifica. Per celebrare questa festa, una squadra di…