Michele ZARRILLO, Matteo BOCELLI, Aleandro BALDI e tanti altri per il tributo a Bigazzi sul palco della Versiliana

Un “survival thriller” ispirato alle sette criminali negli USA Per la prima serata di sabato 7 settembre, alle 21:20, Rai 4 propone in prima visione il sorprendente thriller “Skylight” (2022) diretto dalla coppia Jennifer Raite e Chris Cullari. Jillian e Blair riescono a sfuggire dalle grinfie di Seth, lo spietato leader della setta Skylight. Le…
Il martedì, il Museo del Louvre di Parigi è chiuso al pubblico. A porte chiuse è però anche la giornata più frenetica. Tra opere di restauro, la pulizia delle stanze, il trasferimento di opere e il controllo degli impianti di sicurezza, il personale del museo è più impegnato che mai. Il documentario “Un martedì al…
È stata prorogata fino al 31 ottobre la mostra dal titolo “Resurrectio”, curata da Luigi Codemo, organizzata dalla raccolta museale GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e Isorropia Homegallery. Al centro della mostra quattro grandi tele: il trittico Resurrectio Christi (2011, 200×369 cm) che, partendo da una reinterpretazione del Cristo Morto del Mantegna, contempla l’evento della risurrezione fermandosi sulla soglia dei primi istanti…
Dal 18 al 28 dicembre 2020 in streaming gratuito su cinetecamilano.it, Cineteca Milano presenta SPECIALE ADOLFO BARUFFI – IL SALINGER DI FERRARA, una rassegna in 5 film, tra cui un’opera inedita, dedicata al regista neorealista ferrarese Adolfo Baruffi, maestro di Florestano Vancini, che scomparve letteralmente nel nulla alla metà degli anni Cinquanta dopo aver all’attivo più di 20 pellicole e importanti collaborazioni con Dino Buzzati, Pier…
“Marlin, una storia cubana” Attilio D’Arielli Graus Edizioni Vi è mai capitato di chiedervi come sarebbe essere un animale? Se e cosa pensa o prova? Queste sono domande complesse che lasciano aperte molte e personali interpretazioni, perché per noi è difficile capire cosa prova o possa pensare un essere differente, non fosse che per il…
Venerdì 24 settembre è uscito il nuovo progetto discografico del crooner e trombonista Luciano Macchia. Con lui nel disco alcuni importanti compagni di viaggio: Raffaele Kohler alla tromba, collega di avventure e disavventure da almeno un ventennio; Elio Marrapodi alla chitarra, il nipotino dal funk facile; Giovanni Doneda al basso, per gli amici el niño,…