È disponibile nei digital store e sulle piattaforme streaming una nuova versione di “NON SO”, brano che originariamente Mauro Di Maggio pubblicò nel 1996, in occasione della sua partecipazione a Sanremo Giovani.
Una canzone autobiografica che descrive un periodo sentimentale vissuto, quando si è fortemente rapiti da un amore non corrisposto e diventa impossibile dedicarsi ad altre persone. Ci si trova, inermi, immobili, quasi spenti. Una sensazione che tutti abbiamo vissuto più di una volta, che rende prigionieri. “Non so scrivere poesie o regalarti il sole”, “Non so prendere la luna”, “Non ho baci più da dare”.
«Venticinque anni fa, nel 1995, a 18 anni ho scritto questa canzone– racconta l’artista –ne avevo già scritte tante altre, ma questa, oltre all’intensa emozione che mi ha fatto vivere, è la canzone che ha aperto le porte della mia vita alla musica. È la canzone che il mio produttore dell’epoca, Giancarlo Lucariello, decise di portare a Sanremo Giovani e con Sanremo, a 19 anni, è iniziata la mia bellissima avventura. Oggi quindi il desiderio forte di riproporla in una nuova versione a me ancora più vicina, un omaggio alle persone che l’hanno amata e l’amano».
“Non so” è accompagnato da un videoclip girato a Roma nella “moderna” Eur. Il lago, l’acqua e la natura contornano e affiancano l’interpretazione sognante e malinconica del brano, mentre Mauro di Maggio si aggira tra i viali e canta sotto un sole d’incanto.
Mauro Di Maggio nasce a Roma il 21 gennaio 1977, inizia a suonare la chitarra a 6 anni, a 8 compone le sue prime canzoni e a 11 entra in Conservatorio Santa Cecilia in Roma che frequenterà per 10 anni conseguendo l’ottavo anno.
La discografia delle major lo nota e lo porta sul palco italiano più immediato per lanciare un esordiente di soli 19 anni: Sanremo Giovani (1996) con la canzone “Non So”. Nel settembre 1997 pubblica il suo primo album “mauro di maggio” prodotto da Giancarlo Lucariello e Roberta Cassani (CGD – Warner Music). Lavora ad un programma notturno a Radio2 Rai con Ambra Angiolini, suona, compone e soprattutto cerca una strada per produrre le sue canzoni. Arriva alla Ricordi (Sony BMG) che pubblica nel dicembre 2001 il singolo “Il Tempo Va” che riscuote un buon riscontro radiofonico, disco lancio in molte radio tra le quali Radio Deejay, Rtl e nel programma di Fiorello Viva Radio 2.
Nell’ ottobre 2003 pubblica il suo secondo album “inogniForma”, e già il primo singolo “Non Ti Voglio Fermare” si afferma nelle classifiche di vendita rimanendo per oltre 16 settimane nella top 20, grazie anche ad un video molto emozionante sposato dalle emittenti televisive musicali; “Questo Mai”, secondo singolo estratto dall’album, si afferma nelle classifiche di vendita per 4 settimane. Dopo mesi dal lancio del suo secondo album, il 19 maggio 2004 Mauro Di Maggio apre l’unica data italiana di Britney Spears al forum di Assago (Milano) e poi parte in tour con Ron per tutta l’estate 2004 esibendosi nelle maggiori piazze italiane. Nel 2006 pubblica il terzo album, che prende il nome dal primo singolo “Amore di ogni mia avventura” (Ricordi – Sony BMG) è un lavoro maturo, intimo e sincero che aggiunge un nuovo emozionante capitolo alla storia musicale di Mauro Di Maggio. Nel maggio 2007 Mauro scrive insieme a Ron “L’Amore è una bombola di gas” Il nuovo singolo di Ron. Nell’aprile 2008 partecipa alle musiche del film “Chi Nasce Tondo” (di A. Valori) con Valerio Mastandrea e sempre nell’aprile 2008 Mauro scrive le sigle “Voglia Questa Voglia”, e “Tunga Tunga Sotto La Doccia” cantate da Ambra Angiolini nel programma “Stasera Niente Mtv” condotto dalla stessa Ambra Angiolini.
Nel 2012 scrive “La Lontananza” contenuta nel nuovo album di Antonino vincitore di “Amici” di Maria De Filippi e finalista nell’edizione 2012 nella categoria Big.
Tra il 2017 e 2020 compone e produce colonne sonore per vari spettacoli teatrali e cortometraggi tra i quali: “Piccoli Crimini Coniugali”Regia di Michele Placido con Michele Placido e Anna Bonaiuto; “Balkan Burger” di Stefano Massini con Ambra Angiolini; “Il Nodo” Regia Serena Sinigaglia con Ambra Angiolini e Ludovica Modugno.
Nell’autunno 2019 interpreta, come Attore vestito e truccato da Renato Zero ai suoi esordi, Renato Zero nel video Zero Il Folle di e con Renato Zero.
Mauro è ora impegnato nella lavorazione del suo nuovo album.
Le sale sono chiuse, aprite i vostri salotti… Dalla società La Bilancia un dono di Natale per il pubblico ma anche per il mondo dello spettacolo, così duramente colpito dalle norme anti-Covid. Un nuovo progetto di spettacoli online, realizzati appositamente, dalla regia movimentata, a più angolazioni, quasi cinematografica, che regalerà emozioni e la sensazione di…
Secondo appuntamento, giovedì 23 dicembre, con “Caduta libera Campionissimi”, gli speciali in prime time del game show condotto da Gerry Scotti, co-prodotto da RTI ed Endemol Shine Italy. Ogni puntata vede sulla botola centrale un super campione della storia delle 10 edizioni di “Caduta libera”. A sfidarlo ci sono altri 8 campioni del passato e 2 personaggi famosi. In questo secondo appuntamento sulla botola centrale tornerà Gabriele…
Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto, e Messalina moglie di Claudio: donne “scandalose” tra la fine della repubblica e i primi decenni dell’impero, le cui vicende raccontano i cambiamenti nel costume, nella cultura e nelle arti di quel momento decisivo nella storia di Roma. Le donne romane sono al centro del nuovo appuntamento…
Sabato 13 novembre, in seconda serata, su Canale 5, va in onda lo Speciale TG5 «Parola di Vasco». A cura di Susanna Galeazzi, l’approfondimento della testata diretta da Clemente J. Mimun è un tributo al Rocker di Zocca e al suo nuovo lavoro “Siamo qui”, 18esimo album in studio, a ben sette anni dal precedente “Sono Innocente”. L’esperienza di un uomo,…
Una produzione italo-inglese per Rai Kids, protagonista un bambino parzialmente sordo Arriva in prima tv assoluta, da giovedì 23 novembre alle 16.00 su Rai Yoyo e in boxset con tutti gli episodi su RaiPlay “Il Cercasuoni”, la straordinaria serie animata prescolare con protagonista un bambino parzialmente sordo appassionato dei suoni e della natura. Una serie…
L’abbandono dei bambini è un fenomeno che ha accompagnato la storia dell’umanità. Nell’antica Roma il pater familias poteva rifiutare il neonato ponendolo fuori dalla porta di casa. Con il cristianesimo, pur diffondendosi una concezione sacra dell’esistenza, che coinvolge l’infanzia, il fenomeno non si ferma. Ora è sui sagrati delle chiese che vengono abbandonati i figli…