Maratona elettorale per le regionali 2024 in Umbria
Aspettando i risultati

Alle ultime elezioni regionali, tenutesi nell’ottobre del 2019, aveva prevalso la coalizione di centro-destra, che sosteneva la candidata presidente Donatella Tesei (Lega), con il 57,55% dei voti, contro il candidato unitario del centro-sinistra e del Movimento 5 Stelle, Vincenzo Bianconi, che aveva invece conquistato il 37,49% delle preferenze.Tesei è stata la prima esponente del centro-destra ad essere eletta Presidente della giunta regionale in Umbria, dopo quasi 50 anni di governi regionali di sinistra e centro-sinistra.
Le elezioni comunali svoltesi in diversi comuni della regione lungo il 2024 sono state caratterizzate da un equilibrio significativo nella divisione dell’elettorato: a Perugia, la coalizione di centro-sinistra è tornata ad esprimere un sindaco, Vittoria Ferdinandi, dopo dieci anni di amministrazione di centro-destra, così come è riuscita a far eleggere nuovamente sindaci a Bastia Umbra, Marsciano e Montefalco. La coalizione di centro-destra, invece, ha prevalso sia a Foligno, sia a Gubbio, entrambe città storicamente governate dalla sinistra. Nella provincia di Terni, invece, le divisioni interne all’alleanza erano state uno dei fattori decisivi per l’elezione di Stefano Bandecchi a sindaco di Terni nel 2023.
Un appuntamento assolutamente imperdibile.